Nietzsche. Esperienza della malattia e orizzonte del pensiero
"La questione di se e come la malattia abbia influenzato il pensiero è stata molto presente nel dibattito che si è sviluppato attorno a Nietzsche: al tempo stesso, il modo in cui è stata posta si è rivelato fuorviante. Interpretare la filosofia di Nietzsche significa mostrare la concretezza di una riflessione in cui l’extra-ordinario vissuto della malattia, considerato «rivelativo», viene pensato. Quella di Nietzsche è pertanto una prospettiva che pretende di negare la possibilità di assegnare agli enti un qualunque tipo di esistenza fisica autonoma. L’impossibilità di pensare il «niente» sotto la superiore determinazione del positivo è ciò che imprigionerà Nietzsche, tanto l’uomo quanto il filosofo, in un più fondamentale nichilismo. «Un libro su Nietzsche, con Nietzsche, oltre Nietzsche»" (dalla nota introduttiva di Paolo Scolari).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:22 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it