In 16, pp. (12) con ill. in b/n n.t. Br. ed. Presentazione di Guido Seborga dal titolo 'Nino Franchina. La vita del ferro'. Catalogo della mostra. Franchina, scultore, (Palmanova, Udine, 1912 - Roma 1987), negli anni Trenta fu in contatto con gli ambienti artistici milanesi della dissidenza antinovecentista. Dopo l'adesione al Fronte nuovo delle arti (1947) de reco' a Parigi, dove rimase fino al '50 avvicinandosi alla cultura dell'avanguardia internazionale (Picasso, Pevsner, Calder). E' noto in particolare per le sue costruzioni in ferro successivamente alleggerite da eleganti arabeschi di acciaio svettanti nello spazio.
Venditore:
Informazioni:
In 16, pp. (12) con ill. in b/n n.t. Br. ed. Presentazione di Guido Seborga dal titolo 'Nino Franchina. La vita del ferro'. Catalogo della mostra. Franchina, scultore, (Palmanova, Udine, 1912 - Roma 1987), negli anni Trenta fu in contatto con gli ambienti artistici milanesi della dissidenza antinovecentista. Dopo l'adesione al Fronte nuovo delle arti (1947) de reco' a Parigi, dove rimase fino al '50 avvicinandosi alla cultura dell'avanguardia internazionale (Picasso, Pevsner, Calder). E' noto in particolare per le sue costruzioni in ferro successivamente alleggerite da eleganti arabeschi di acciaio svettanti nello spazio.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1963
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it