NOI DUE PUNTO ZERO – di Chiara Tortorelli – recensione di Jayan Walter Chiara Tortorelli è una scrittrice “creativa”, nel senso più pieno della parola. Scrive in modo libero da schemi, scrive dell’amore, ma non le solite storie d’amore di cui scrivono tanti, e che sono storie tutte uguali tra loro, cambiando solo i nomi e il contesto in cui si sviluppano. Il suo scrivere dell’amore è originale e profondo, intenso, luminoso e cupo, alterna fasi di luce e di buio, un buio da cui nasce ogni cosa. C’è in questo romanzo il volto dell’Oriente, del Buddismo, anche se non esplicito ma velato. C’è anche il riferimento al vuoto della fisica quantistica: il punto zero. Racconta di Emma, che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca dell’Amore vero, quello totale, che coinvolge completamente lei e il suo partner, al punto da annullarsi uno nell’altro, appunto, come il titolo: “Noi due punto zero”, dove quel punto zero è l’Infinito, lo zero da cui nascono tutti i numeri, il vuoto da cui emergono tutte le manifestazioni dell’universo. E solo quando i due vivranno partendo dallo zero, che potranno vivere l’amore vero, totale, senza limiti. E poiché nel mondo non è possibile realizzare quest’amore “totale”, ma solo vivere un amore limitato, fatto di momenti, di continua ricerca dell’amore ideale, i due lo realizzeranno in un’altra dimensione, che va al di là della morte. Chiara ci fa percepire questa sua ricerca nel personaggio di Emma, che non è contenta del perfezionista marito, Paolo, e neanche dell’amante Pietro, che non rivela neanche il suo vero nome, vuole mantenere il loro rapporto senza definizioni, vissuto al momento, mentre lei avrebbe voluto qualcosa di più fermo e definito. Così, alla fine, risolverà il dilemma entrando nell’altra dimensione. E’ un romanzo che cattura il lettore e lo spinge a chiedersi del perché della vita, di cosa sia il vero amore e se sia possibile realizzarlo nel mondo reale. Mi ha colpito l’immagine del suonatore ambulante che canta: “Domani… non c’è un domani… viviamo oggi e chi lo sa se c’è un domani”. Suona intento, sembra felice…
Noi due punto zero
Emma, una donna di quarant'anni, vive come se fosse una ventenne, a caccia d'amore e di assoluti, senza il peso delle responsabilità e immersa nella cenere del suo passato. Nel cuore di Milano, mentre macina le ore in un'agenzia pubblicitaria che vola a mille, nasconde il suo segreto. Ha un appuntamento, quasi ogni giorno. Un appuntamento col buio. A volte è una sconnessione elementare, altre un viaggio in un tempo scomposto e visionario, dove prendono vita i ricordi e tutto si dilata, le emozioni, la gioia e il dolore. Pietro, l'uomo che incontra a giorni fissi e forse la ama, è l'unico che riesce ad accompagnarla in questa dimensione "oscura", è l'unico che ha accesso all'altro volto di Emma. Intorno a lei Paolo, l'ex marito, pigro e indolente, Alice, la figlia amata che vive con Luisa, la suocera della Milano bene, Carla, l'amica invadente, Soniha, una bellissima cubana e Irene, la figlia d'elezione in cui Emma rivede se stessa. Finché un giorno Pietro incontra Emma e fa finta di non conoscerla, cambiando le regole della storia, senza avvisarla. Chi è questo nuovo uomo che la provoca e spinge il gioco al punto da non riconoscerla anche quando lei lo implora? In due dimensioni parallele, una onirica e una reale, un viaggio nel mistero della psiche umana, della vita e dell'amore, intermezzato da un Coro greco che sottolinea i punti di svolta, i drammi e l'impossibilità di ogni definizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it