Libro Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia Francesco Remotti
Libro Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia Francesco Remotti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ristampa della I ed.: febbraio 2000 (I ed.: 1990). Collana Saggi - Storia, filosofia e scienze sociali. VIII/ 288/ brossura satinata con grafica in bianco, rosso, giallo e nero ed illustrata ton sur ton tortora al primo piatto (incisione tratta da "La Cosmographie Universelle" di A. Thevet, 1575. Schema grafico della copertina di Pietro Palladino e Giulio Palmieri). Stato di nuovo. Indice: Prefazione; ; F.R. (Torino, 28 novembre 1989) - Il giro antropologico (Ricominciando dal "giro più lungo" - Deviazione darswiniana - Residui, rimasugli, spazzatura) - Antropologia implicita o "etnoantropologia" - Excursus nandologico - Antropologie implicite in azione - Sintesi prima: il coinvolgimento dell'antropologia) - Il viaggio e il pensiero (Le due dimensioni - Un viaggio tra i costumi - I costumi dei barbari - L'uscita dai costumi - La via esterna e la via interna - L'ordine e il disordine - Sintesi seconda: un perenne viaggio tra gli uomini) - L'uno e i molti (Tra unità e molteplicità - La sicurezza dell'unità - La liberazione dai costumi e l'ordine geometrico - Le infiltrazioni della molteplicità: i costumi della natura - La contemplazione della molteplicità e lo sgomento del vuoto - Un mare di costumi e le isole della salvezza - Sintesi terza: Kant non sa che farsene di Tahiti) - Una 'res publica' (La separabilità e il mescolamento - Definizioni classiche di cultura - L'esteriorità culturale - Cultura e ragione - Luoghi pubblici e angoli di mondo - Precarietà e reificazione - Sintesi quarta: ultimi dubbi filosofici) - Trasversalità (Prove di trasversabilità e sprovvedutezza antropologica- Una trasversabilità lenta - Il vincolo della particolartità - Intermezzo terminologico - Critica delle tipologie - Reti di connessioni - Sintesi quinta: il senso delle possibilità) - Antropologia del "noi" (Noi chi? - Noi, gli antenati, gli altri - Critica della modernità - Rimasti solo gli altri? Razionalisti solo noi? - Noi in mezzo agli altri - Gli altri tra noi - Sintesi sesta: il vuoto in "noi") - Riferimenti bibliografici - Indice degli autori. seconda edizione . 288. . . come nuovo. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120261455

Conosci l'autore

Foto di Francesco Remotti

Francesco Remotti

1943, Pozzolo Formigaro

Antropologo, già direttore del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali dell'Università di Torino e presidente del Centro di Studi Africani (CSA), ha guidato una missione etnologica italiana in Africa Equatoriale.Coordinatore nazionale di progetti di ricerca in campo antropologico ed etnografico, è stato professore ordinario di antropologia culturale, ha insegnato anche etnologia dell'Africa ed è stato presidente del corso di laurea in Comunicazione interculturale presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it