Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa - Valentina Furlanetto - copertina
Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa - Valentina Furlanetto - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione

Libro inchiesta vincitore del Premio Alessandro Leogrande Studenti 2022


L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Soprattutto sul lavoro dei para-schiavi, uomini e donne senza diritti che mandano avanti gran parte della nostra economia. Un libro inchiesta durissimo, che farà molto discutere.

Gli spaccapietre cinesi, i braccianti macedoni, le badanti ucraine, i rider africani, i bengalesi nei cantieri navali, gli allevatori sikh. Da una parte la necessità delle aziende di competere a livello globale sui mercati, dall'altra la rivoluzione digitale, da un'altra ancora la possibilità di usufruire di servizi e merci a prezzi bassi ci portano a nuove forme di schiavismo, più sottili, più opache, talvolta legalizzate. Attraverso le storie e le testimonianze di questi lavoratori emerge un paese che utilizza gli schiavi perché servono a tutti: ai padroni, ma anche ai consumatori che vogliono spendere meno, a chi si oppone agli sbarchi ? ma poi assume manovalanza in nero ?, a chi sostiene idee progressiste ? ma poi usufruisce di prodotti sottocosto grazie alla manodopera sottopagata. Nessuno può chiamarsi fuori: né la politica, né i grandi sindacati, né le istituzioni, né i cittadini consumatori, né le aziende. Neppure i migranti che spesso, una volta capito come funziona, diventano loro stessi sfruttatori dei propri connazionali. Siamo tutti ingranaggi di questo meccanismo che sembra stare bene a tutti, ma mette tutti in pericolo.

Dettagli

6 maggio 2021
261 p., Brossura
9788858143858

Conosci l'autore

Foto di Valentina Furlanetto

Valentina Furlanetto

Valentina Furlanetto è giornalista di Radio 24 - Il Sole 24 Ore. Si occupa prevalentemente di immigrazione, economia e temi sociali. Ha condotto varie trasmissioni radiofoniche dedicate al mondo del non profit. Tra i libri da lei pubblicati ricordiamo Si fa presto a dire madre (Melampo, 2010) e L’industria della carità. Il volto nascosto della beneficenza (Chiarelettere, 2013 e 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail