«Noi siamo i naviganti della vita». Figure ed eventi nella Chiesa di Venezia tra Ottocento e Novecento
Il titolo (Noi siamo i naviganti della vita) riprende un'espressione del patriarca Angelo Giuseppe Roncalli durante l'omelia per il Natale del 1954: è un'immagine che ben si adatta a indicare l'itinerario della Chiesa veneziana, la sua "navigazione" nella storia. I testi qui pubblicati presentano alcuni momenti di questa navigazione, avvenuta tra le turbolenze, le ansie e le speranze della storia; alcuni eventi particolari, quali le vicende che hanno portato il Seminario patriarcale alla sua sede alla Salute e il primo Concilio Provinciale delle diocesi venete, costituiscono il punto da cui guardare alla Chiesa veneziana e alla città («Una città bella come il sorriso di Dio», secondo il podestà Pier Luigi Bembo) nell'Ottocento; le preoccupazioni pastorali di tre patriarchi (Roncalli, Luciani e Cè) costituiscono il punto da cui guardare alla diocesi nel Novecento, soprattutto in riferimento alla vita sacerdotale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:28 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it