La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - Antonio Rezza,Flavia Mastrella - copertina
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - Antonio Rezza,Flavia Mastrella - 2
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - Antonio Rezza,Flavia Mastrella - copertina
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - Antonio Rezza,Flavia Mastrella - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ognuno racconta una storia, ma la narrazione si scompagina in due voci, eppure la storia è diversa, ma l'opera e le opere in cui si declina è la stessa: film, spettacoli, performances. E una sola tonalità che quasi cresce dall'interno di un discorso che ha l'unico ordine del tempo, delle date, o altrimenti del rifiuto annoiato e meravigliato della cronologia. Flavia descrive uno spazio/arte-fatto che accoglie mobilitando un corpo, il corpo di Antonio, che come una monade libera un'energia materiale capace di rigenerarlo. "Qualcuno poteva forse pensare che, col trascorrere degli anni, il fenomeno Antonio Rezza-Flavia Mastrella fosse destinato a trovare un po' di pace, se non il senso della ragione; e invece questa ragione ha sviluppato i suoi artigli fino a raggiungere la follia pura, ma elaborando il pensiero con un'acutezza così forsennatamente logica da fare a pezzi la sedicente realtà, assunta e cavalcata con criteri rigorosamente matematici" - Franco Quadri Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono uniti da un esatto ventennio nella produzione di performance teatrali, film a corto e lungo respiro, trasmissioni televisive, performances e set migratori. Mastrella espone sculture, videosculture e fotografie in Italia e all'estero. Rezza ha già pubblicato quattro libri con Bompiani, tra i quali l'ultimo, "Credo in un solo oblio" ha vinto il Premio Feronia nel 2008. Insieme hanno partecipato più volte al festival del cinema di Venezia...

Dettagli

1 gennaio 2012
278 p., Brossura
9788862942171

Conosci l'autore

Foto di Antonio Rezza

Antonio Rezza

1965, Novara

Regista e attore italiano. Formatosi sulla scena teatrale, debutta come mimo intraprendendo ben presto anche un’intensa attività registica. Nei primi anni ’90 si avvicina all’universo cinematografico girando e interpretando diversi corti, tra cui Il piantone (1994), che riscuotono un buon successo nelle rassegne del cinema indipendente. Nel 1996 esordisce nel lungometraggio con Escoriandoli, a cui segue Delitto sul Po (2001). Attore, sceneggiatore e regista in entrambi i film, dà vita a un cinema dall’evidente matrice teatrale: dal palcoscenico, infatti, trasferisce non solo il sodalizio con F. Mastrella ma soprattutto la forte presenza scenica del corpo, la mimica caricata e la sperimentazione del linguaggio. Nel 2002 lo vediamo in Paz! di R. De Maria...

Foto di Flavia Mastrella

Flavia Mastrella

1960, Anzio

Flavia Mastrella, si occupa di comunicazione e sconfinamenti attraverso varie norme (tecniche) figurative. Ritiene ogni cosa una materia da comporre in equilibrio, scopre il concetto dell’habitat, inteso come spazio incisivo. Dal 1988 ha diviso l’impeto, e le opere, con Antonio Rezza; insieme sono attivi nel teatro e nel cinema.Fonte immagine: Edizioni Grenelle

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail