Nome in codice: Ares. Le missioni, le battaglie, la formazione di un eroe italiano - Andrea Adorno,Gastone Breccia - copertina
Nome in codice: Ares. Le missioni, le battaglie, la formazione di un eroe italiano - Andrea Adorno,Gastone Breccia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nome in codice: Ares. Le missioni, le battaglie, la formazione di un eroe italiano
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Andrea Adorno è stato gravemente ferito in missione mettendo in salvo i propri commilitoni. Per questo si è guadagnato la medaglia d'oro al valor militare. In questo libro racconta la sua esperienza.

«Non si può descrivere davvero quello che si prova in combattimento. O quello che non si prova, e che la mente cerca a fatica di recuperare nella memoria: paura, coraggio, determinazione, "stoicismo", virtù militari.»

Roma, Altare della Patria, 4 novembre 2014. Le bandiere che palpitano al vento. L'applauso della folla. Le strette di mano delle autorità. Una medaglia d'oro al valor militare appuntata sul petto. «Fulgido esempio...», «ferito a una gamba...», «sprezzo del pericolo...», «non esitava a frapporsi....». Le parole, solenni, scivolano via tra gli squilli di tromba, mentre il nastro della memoria si riavvolge e riaffiorano immagini, rumori, voci e sensazioni confuse, come il sapore del sangue che impasta la bocca o gli schiocchi dei colpi dei kalashnikov che frustano il terreno. E in un istante tutto sembra tornare a un mattino di quattro anni prima, nell'assolata valle del Murghab, nell'Afghanistan settentrionale... Se fosse un film, probabilmente inizierebbe così. Ed è proprio così che comincia questa storia, la storia di Andrea Adorno, caporale maggiore capo del 4º reggimento «Monte Cervino» dell'esercito italiano. La differenza, però, è che quella di Andrea è una storia vera, culminata nella battaglia del 16 luglio 2010, quando, durante un'operazione di rastrellamento nel villaggio di Bozbai situato sulla riva destra del fiume Murghab, Adorno e i suoi compagni delle truppe speciali vennero sorpresi dalla violenta reazione degli insurgents afghani. Nello scontro a fuoco Andrea rimase gravemente ferito, e tuttavia continuò a combattere per proteggere i militari del suo plotone, fino a quando non furono tutti al sicuro. Una storia di eroismo, quindi. Ma non solo. Quella dell'alpino-paracadutista Andrea Adorno, infatti, è una vicenda per altri versi esemplare, fatta di rinunce e duro addestramento, di sogni e speranze, di sacrifici e dedizione assoluta ai propri compagni, alla patria e al proprio ruolo di militare di un paese democratico impegnato ogni giorno – in Iraq come in Bosnia o in Afghanistan – a costruire un futuro di pace.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

176 p., Rilegato
9788804673675

Conosci l'autore

Foto di Andrea Adorno

Andrea Adorno

Sergente dell'Esercito Italiano ha prestato servizio per tredici anni al 4º reggimento alpini-paracadutisti. In questo periodo è stato impiegato sette volte in operazioni al di fuori del territorio nazionale, nei Balcani, in Iraq e in Afghanistan. Dal 2011 è in forza al 62º reggimento fanteria «Sicilia», è sposato e ha due bambini di nove e sei anni.

Foto di Gastone Breccia

Gastone Breccia

1962, Livorno

Vive a Cremona dove insegna Storia bizantina presso la Facoltà di Musicologia, sede staccata dell'Università di Pavia. Ha pubblicato diversi scritti di taglio storico-filologico su testi della cultura bizantina. Sul tema de "L'arte della guerra" (Einaudi 2009), ha scritto "Con assennato coraggio...L'arte della guerra a Bisanzio tra Oriente e Occidente", apparso nel 2001 su «Medioevo greco - Rivista di storia e filologia bizantina», e due saggi sulla guerriglia a Roma e a Bisanzio (Grandi imperi e piccole guerre) usciti sulla stessa rivista nel 2007 e 2008. Più divulgativo l'articolo Adieu, Herr von Clausewitz, un'analisi delle difficoltà americane in Iraq alla luce delle teorie belliche classiche, pubblicato su «Limes» nel 2006. Nel 2009...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it