Nome e lagrime
A distanza di più di ottant’anni dalla prima edizione, le parole di Elio Vittorini si fanno scrittura potente e illuminante.
«Ci si compiace non tanto per quello che si legge quanto per quello che le frasi significano, per la loro carica allusiva, per la profonda capacità di evocare.» - La Repubblica
Racconti brevi, a volte brevissimi, pubblicati su varie testate e l’abbozzo di un romanzo a cui Elio Vittorini stava lavorando e che diventerà Conversazione in Sicilia. Nome e lagrime, pubblicato per la prima volta nel 1941, è il ritratto allo stesso tempo lucido e onirico delle città moderne, centro pulsante della società, dove si agglomerano le passioni dell’uomo del novecento. I racconti ruotano attorno alla vita quotidiana di persone semplici ma anche alle domande esistenziali che accompagnano il viaggio di una vita di ciascuno di noi. In questa agile raccolta ritroviamo anche la testimonianza dell’antifascismo del grande scrittore, una sutura letteraria tra i suoi più grandi romanzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it