Non aver paura di perdonare. Il «confessore del Papa» si racconta - Dri Luis (padre),Andrea Tornielli,Alver Metalli - copertina
Non aver paura di perdonare. Il «confessore del Papa» si racconta - Dri Luis (padre),Andrea Tornielli,Alver Metalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Argentina
Non aver paura di perdonare. Il «confessore del Papa» si racconta
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Un racconto intenso che va con semplicità al cuore di grandi temi umani, filosofici e politici, dal celibato dei religiosi all'esclusione sociale, permettendoci di capire meglio il senso e la profondità del messaggio di accoglienza universale di papa Francesco, quello riassunto nella celebre domanda che ha conquistato il mondo: "Chi sono io per giudicare?".

«Per essere buoni confessori dobbiamo innanzitutto riconoscerci noi per primi peccatori, e chiedere noi per primi di essere accolti, rialzati, perdonati, inondati di misericordia.» - Papa Francesco

Nove fratelli crescono nelle campagne più povere dell'Argentina. Otto di loro sceglieranno la vita religiosa. E uno di questi otto, segnato dalla grazia del perdono, diventerà il confessore prediletto di Papa Francesco. Questa è la sua storia, dalla giovinezza in seminario all'attività missionaria nelle favelas, al primo incontro con Bergoglio allora vescovo che si spostava in tram per le periferie di Buenos Aires, fino alla lettera con cui il pontefice gli raccomanda di dispensare "misericordia a secchiate". Padre Dri illumina in queste pagine di memoria e riflessione il senso di un'idea di peccato e di redenzione, quella del Papa, nata nella povertà dell'America Latina e nella consuetudine quotidiana con gli ultimi della terra, con i loro problemi e con i compromessi della loro vita. Un racconto intenso che va con semplicità al cuore di grandi temi umani, filosofici e politici, dal celibato dei religiosi all'esclusione sociale, permettendoci di capire meglio il senso e la profondità del messaggio di accoglienza universale di papa Francesco, quello riassunto nella celebre domanda che ha conquistato il mondo: "Chi sono io per giudicare?". Prefazione di Papa Francesco.

Dettagli

25 ottobre 2016
212 p., Rilegato
9788839716958

Conosci l'autore

Foto di Dri Luis (padre)

Dri Luis (padre)

Luis Dri è un frate cappuccino confessore di Buenos Aires.

Foto di Andrea Tornielli

Andrea Tornielli

1964, Chioggia

Laureato in lettere classiche, Tornielli è un giornalista e scrittore cattolico. Vaticanista del quotidiano «La Stampa» (dopo 15 anni passati a «Il Giornale») e coordinatore del sito web «Vatican Insider», collabora con varie riviste italiane e internazionali e tiene una rubrica radiofonica mensile a Radio Maria.Fra i tanti temi affrontati, si è occupato, in particolare, della difesa dei comportamenti di Pio XII durante la Shoah e del problema del mito e della storicità di Gesù.Numerose le sue pubblicazioni, tra cui ricordiamo Il nome di Dio è Misericordia (bestseller scritto con Papa Francesco); la prima biografia del pontefice, Francesco. Insieme (2013), il volume Papa Francesco. Questa economia uccide e Il denaro non...

Foto di Alver Metalli

Alver Metalli

1952, Riccione

Alver Metalli (Riccione 1952) è giornalista e scrittore. Ha lavorato a Roma, in Argentina, in Messico e in Uruguay. Attualmente vive a Buenos Aires. L'America Latina è il mondo che meglio conosce e al quale ha dedicato saggi e romanzi, fra cui Cronache centroamericane (1988), L'America Latina del secolo XXI (2007) L'eredità di Madama (2001), Lupo siberiano (2004), Gli dei inutili (2008), L'ombra dei Guadalupes (2010), La vecchia ferrovia inglese (2011), Non aver paura di perdonare. Il «confessore del Papa» si racconta (con Padre Luis Dri e Andrea Tornielli, 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it