Analisi curiosa e totalmente diversa da quelle che ci hanno mostrato come unica verità: la bibbia prende tutto un altro significato e ci mostra che non tutto quello che pensiamo sia ovvio lo è, ad un'occhiata più attenta. Biglino traduce "a modo suo" ma senza preconcetti uno dei testi più antichi e ci introduce a concetti già conosciuti (per chi si interessa dell'argomento) ma qui sviscerati in maniera più che interessante. Consiglio di leggere il libro e di dare un'occhiata alle sue conferenze per comprenderli meglio e farsi un'idea più precisa.
Non c'è creazione nella Bibbia. La Genesi ci racconta un'altra storia
Il volume si occupa in modo specifico dei riferimenti tecnologici presenti nei testi biblici ed ha quindi uno scopo dichiarato: contribuire a diffondere l'informazione su ciò che in realtà non si deve sapere sulle origini dell'umanità; sulle radici della conoscenza e su ciò che con ogni probabilità è veramente successo sul nostro pianeta migliaia di anni fa. Non a caso il titolo rappresenta la sintesi di quanto documentato negli ultimi due capitoli, nei quali si comprenderà come anche quello che viene considerato e presentato come l'atto divino per eccellenza, la cosiddetta "creazione dal nulla", altro non è che uno dei tanti interventi tecnici e assolutamente materiali compiuti da quegli individui, chiamati Elohim. Dal carro degli Elohim ai sistemi di comunicazione, dall'Arca dell'alleanza - possibile arma - alla questione dell'oro, dai cherubini che la Bibbia descrive come macchine volanti, al duplice racconto tecnico della produzione dell'uomo, fino a ciò che gli Elohim hanno fatto in origine e che invece ci è sempre stato presentato come la creazione dei cieli e della terra. Il tutto, come sempre, a partire dalla traduzione letterale della Bibbia derivante dal codice ebraico di Leningrado.
Venditore:
Informazioni:
Il cofanetto (se previsto) è complessivamente integro e ben conservato, può presentare minime tracce d'uso e piccole imperfezioni. Sovraccoperta complessivamente integra e ben conservata, può presentare minime imperfezioni quali lievi gualciture o piccoli strappetti senza mancanze. Copertina complessivamente integra e ben conservata. Può presentare piccoli strappetti senza mancanze, o lievi gualciture. Dorso complessivamente integro. Può presentare minimi strappetti e le tracce di una educata consultazione. Tagli complessivamente ben conservati; possono presentare una leggera brunitura e fioriture trascurabili. L'interno è complessivamente ben tenuto, può presentare un naturale invecchiamento della carta ed una educata consultazione. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. 9788897623557 Ottimo (Fine) .
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Biglino , l'autore del libro ha studiato le lingue antiche e nello specifico l'ebraico, traducendo direttamente quindi dall'ebraico l'antico testamento. Biglino afferma che facendo una traduzione letterale dell'antico testamento viene fuori qualcosa di diverso da ciò che le religioni ci hanno sempre trasmesso. Ruach per esempio che viene tradotto come spirito divino in realtà è un "vento" reale, fisico che si presenta sia visivamente che sonoro. E' un modo diverso di leggere la bibbia che permetterà alle persone di vedere sotto un'altra ottica ciò che conosciamo secondo l'interpretazione religiosa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it