Non c’è inclusione senza intercultura. Lo straniero archetipo di ogni diversità discriminata
Luca Favarin, educatore e formatore, ha maturato la sua esperienza umana e professionale in progetti di cooperazione e sviluppo in diversi paesi africani, implementando progettazioni volte all’autonomia, scevre da assistenzialismo e moralismo. Da molti anni realizza azioni sistemiche di incontro diretto con forme di estrema povertà e di sensibilizzazione su tematiche sociali, portando la sua esperienza in incontri pubblici e lezioni nelle università. Partecipa a diversi talk televisivi e la sua esperienza è stata oggetto di reportage internazionali. Assieme ai progetti di inclusione per le vittime di tratta, migranti e carcerati, da alcuni anni ha realizzato il “Kidane campus”, un luogo di coesione e resilienza per i minori senza dimora, o provenienti da situazioni di disagio familiare o dalla microcriminalità, in un contesto di fattoria didattica e agricoltura biologica nel cuore della città. Ha fondato ed è Presidente di “Percorso Vita onlus” e di altre realtà, organizzazioni dove l’accoglienza sa declinarsi in progettazioni di qualità e di inserimento lavorativo...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it