Non c'e il mare ad Aleppo
Un viaggio tra la vita e la morte, tra la speranza e il dolore, tra la dolcezza e la disperazione. Scivolando continuamente tra le due città di Ancona e di Aleppo, i versi di Non c'è il mare ad Aleppo fanno un percorso nella memoria e nelle radici: la guerra, le macerie, la sofferenza, ma anche la vita, il futuro e l'amore. Ogni poesia è un canto triste e allo stesso tempo rischiarato da uno sguardo verso il futuro: lo sguardo di occhi che hanno visto e sono diventati testimoni dell'orrore, ma proprio per questo sanno trovare la dolcezza intorno a sé. La guerra in Siria, la distruzione e la morte sono certamente temi centrali, ma non riescono a oscurare l'umanità e lo slancio che un cuore può provare. Con versi impregnati di delicatezza, Asmae Dachan riesce a tratteggiare i sentimenti e le esperienze più tragiche, insegnando a chi legge che soltanto attraverso la memoria si può andare verso il futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it