Non ci resta che piangere di Massimo Troisi,Roberto Benigni - Blu-ray
Non ci resta che piangere di Massimo Troisi,Roberto Benigni - Blu-ray - 2
Non ci resta che piangere di Massimo Troisi,Roberto Benigni - Blu-ray
Non ci resta che piangere di Massimo Troisi,Roberto Benigni - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Non ci resta che piangere
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Saverio e Mario dopo un violento acquazzone si ritrovano inspiegabilmente nell'anno 1492. Tenteranno comicamente di adattarsi agli usi e costumi dell'epoca e incontreranno Leonardo da Vinci. Ma il loro tentativo di impedire a Cristoforo Colombo la scoperta dell'America sarà vano.

Dettagli

1984
Blu-ray
8033109397773

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2010
  • Mustang
  • 107 min
  • Italiano (DTS 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • scene inedite in lingua originale; interviste; contenuti DVD-ROM

Valutazioni e recensioni

  • Emanuele Placco

    Acquistato per farlo vedere alle mie figlie conserva dopo decenni attualità e verve comica. Anche loro lo hanno già imparato a memoria! Io e mio fratello da ragazzini abbiamo consumato il VHS a furia di rivederlo!

  • ALDO ALESSI

    Bellissimo

Conosci l'autore

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Amanda Sandrelli

Amanda Sandrelli

1964, Losanna

Attrice italiana. Figlia d’arte – la madre è l’attrice Stefania S. e il padre il cantautore G. Paoli – debutta ventenne sul grande schermo con il ruolo dell’ingenua innamorata nel divertente Non ci resta che piangere (1984) di M. Troisi e R. Benigni. Bellezza delicata e sorriso solare, sfodera un talento versatile che le permette di affrontare diversi registri, dal comico al drammatico. È l’amante del morboso marito della madre nel letterario L’attenzione (1984) di G. Soldati, ambigua giovane fidanzata nel malinconico Amori in corso (1989) di G. Bertolucci, venditrice di giocattoli dalla doppia vita nel rocambolesco Stefano Quantestorie (1993) di M. Nichetti. Dalla fine degli anni ’80 lavora intensamente per la televisione e per il teatro, spesso accanto al marito, l’attore B. Roca Rey.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it