Non di solo pane. Le storie del ciauscolo
Piccolo cibo dal latino cibusculum. Il diminutivo allude alla portabilità di questo salume che si spalma sul pane, la Nutella dei tempi antichi, utilizzato dai Legionari romani come dai gastronauti di oggi che hanno scoperto questo concentrato dei profumi e delle ruvidità del Camerte e del Vissano, una terra di mezzo né umbra né marchigiana. Renato Mattioni racconta la storia e le storie di questo salume come un mito epico, inventa, come un Celine dei monti Sibillini, una lingua e uno stile originali ed onirici, antidepressivi quanto la carnea materia trattata, mescolando la memoria in bianco e nero delle processioni dei paesi marchigiani con le dinamiche del villaggio globale: "Now they are making ciauscolo at Boccalone, in San Francisco", come scrive il New York Times.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it