Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio - Ruud Gullit - copertina
Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio - Ruud Gullit - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio
Attualmente non disponibile
7,92 €
-20% 9,90 €
7,92 € 9,90 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Solo un talento raro e unico come Gullit poteva partorire un libro così affascinante, illuminante, rivoluzionario.» - Metro

«Gullit è un leader, un simbolo.» - Metro

È stato un calciatore unico, indimenticabile, una leggenda. «Il simbolo del mio Milan, quando partiva in progressione si portava via anche il vento», nel ricordo di Arrigo Sacchi. «Maestoso come cervo che esce di foresta», nell'impagabile definizione di un indimenticabile Vujadin Boskov. Ora ci insegna a vedere con sguardo nuovo e consapevole il gioco che abbiamo osservato - palpitanti - da sempre. Perché un solo attaccante può essere più efficace di tre? Perché il miglior difensore è quello che non ha bisogno di ricorrere a un tackle? Qual è il segreto profondo del tiki-taka? Dalla sua prospettiva privilegiata di grande campione, allenatore e commentatore, Ruud Gullit svela ogni mistero del gioco più amato da miliardi di appassionati in ogni angolo del pianeta, e spiega tutto quello che bisogna tenere d'occhio nei fatidici 90 minuti. Ovvero, la differenza che passa tra guardare la palla - come generalmente fanno gli spettatori - e guardare veramente una partita. Dopo, per noi, il calcio non sarà più lo stesso. E sarà ancora più bello.

Dettagli

17 aprile 2018
318 p., Brossura
How to watch football
9788868368807

Valutazioni e recensioni

  • Valentina Mura

    Una versione del mondo del calcio diversa dal solito. Merita di essere letto.

Conosci l'autore

Foto di Ruud Gullit

Ruud Gullit

1962, Amsterdam

è nato ad Amsterdam nel 1962, è stato uno dei giocatori più forti della storia del calcio. Dopo aver militato nel Feyenoord, con cui vince 1 Campionato e 1 Coppa d’Olanda, passa al PSV Eindhoven, con cui si aggiudica altri 2 Campionati olandesi, prima di essere notato da Nils Liedholm che lo segnala al Milan, dove arriva nel 1987. Con i rossoneri, allenati prima da Sacchi e poi da Capello, gioca sette straordinarie stagioni insieme ad altri due fuoriclasse come Van Basten e Rijkaard, facendo messe di vittorie: 2 Coppe Campioni, 2 Coppe Intercontinentali, 2 Supercoppe Uefa, 3 Scudetti e 3 Supercoppe italiane. Nel 1987 vince il Pallone d’oro, che dedica a Nelson Mandela, e l’anno dopo viene incoronato Campione d’Europa con la nazionale olandese. Dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail