Il libro narra di sei donne che muoiono in nome di un ideale di giustizia e di libertà per altri popoli e che, con l’iscrizione del proprio corpo nella Storia, sembrano disordinare il modello classico del rivoluzionario. Non si sacrificano per eroismo o volontà di martirio, ma per desiderio di giustizia nella barbarie del mondo. Il libro è una narrazione intensa, fra documenti, ricostruzione dei fatti e invenzione poetica, delle storie, simili e diverse, di sei donne, “da sottrarre all’oblio”, fra cui la statunitense Rachel Corrie che viene schiacciata da un bulldozer nel 2003 durante le azioni di interposizione organizzate dal’International Solidarity Movement, per contrastare pacificamente l’esercito israeliano nella demolizione di abitazioni palestinesi: “uno spiacevole incidente” per la Corte di giustizia di Haifa. Rachel non “poteva risolvere il dramma palestinese…Tuttavia era imprescindibile resistere in quel luogo….Aveva un cuore troppo grande per arrendersi”. E Monika Ertl viene così rappresentata: “È un atto di giustizia”- si dice Monika con il “corpo che accenna un tremore. Un atto di amore”, mentre ricorda l’impegno di fronte al cadavere del suo amato, prima di sparare (1971) al console generale boliviano ad Amburgo, responsabile del massacro: “L’ho giurato ripensando al Che e alle sue mani mozzate”. Sarà giustiziata in un agguato a La Paz nel 1973. Si può non condividere le loro scelte, ma non si può restare indifferenti al loro messaggio. Rachel e Monika, come Tamara Bunke, Elena Angeloni, Barbara Kistler, Andrea Wolf – raccontate con partecipazione e amore nella complessità dei loro percorsi - muoiono tutte in uno scenario da tragedia antica, opponendosi in varie forme, nei diversi contesti, al potere totalitario. Viene in mente Rosa Luxemburg che vive nella tensione fra l’impegno politico, un universo che può essere assoluto e condurre anche alla prigione e alla morte, e il desiderare amore e felicità, in una società disumana e sfruttatrice. In queste donne infatti non matura tanto la scelta di un destino di martirio, quanto la passione per il presente, come affermazione di promessa di un futuro diverso (Weil), quando e dove l’ingiustizia, che supera ogni misura, chiede risposte e scelte politiche.
Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste. Nuova ediz.
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
"'Non per odio ma per amore' è un libro passionale. Le parole schizzano dalle pagine rivelando così l'urgenza delle due autrici di raccontare queste vicende, di condividere con i lettori la ricostruzione dei fatti, di rivivere i legami di amicizia e di affetto che le hanno unite ad alcune di loro. Di comprendere attraverso le loro storie i movimenti che hanno attraversato e, in qualche modo, segnato la vita politica della nostra gioventù. Leggere questo volume ci ricorda che in tempi non lontani abbiamo vissuto «situazioni in cui ai più puri tutto appare in bianco e nero». Questa certezza, questa mancanza di dubbi, questa assenza di relativismo è una qualità che contraddistingue un combattente. Una valutazione che questi racconti vogliono amplificare, creando una tela composta da molti elementi: una prolungata militanza politica, l'identificazione con il processo rivoluzionario, la necessità di esprimere in prima persona l'opposizione a regimi totalitari. E infine, trattandosi di donne, la necessità di partecipare al di là di ogni limite imposto dal proprio genere." (dalla prefazione di Silvia Baraldini)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLA STACCIOLI 21 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it