Non sapere di non sapere. Profili di antropologia e linguistica della verità
Noto come effetto Dunning-Kruger, il "non sapere di non sapere" o meta-ignoranza non è solo una distorsione cognitiva più diffusa di altre, ma un fenomeno costitutivo del soggetto che impegna la produzione culturale da Socrate all'attuale post-truth. A partire dai concetti di verità, identità, ricorsività e dalla loro mutazione nelle nuove tecnologie, il volume riassume per temi i percorsi che portano dalle riflessioni della French Theory sul pre-individuale e sulla metastabilità del processo d'individuazione alle implicazioni della cybercultura sulla multiversalità, sulla funzione computazionale del linguaggio e sulla disindividualizzazione della soggettività.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it