Non sarà l'economia a salvarci. Viaggio nei falsi miti dell'economia della crescita
La crescita è il mantra giornaliero di notiziari e quotidiani, l'imperativo categorico imposto dall'economia dei consumi per combattere una crisi economica e sociale che dura ormai da anni. Inquinamento, riscaldamento globale e perdita di biodiversità, aumento delle disuguaglianze, della precarietà e delle migrazioni di massa: tutto ciò accade intorno a noi, ma le vere cause di questi problemi risiedono proprio in quella stessa crescita incontrollata, che ne dovrebbe essere la soluzione. "Non sarà l'economia a salvarci", con una mole di fatti e di dati, argomenta le contraddizioni di un sistema economico basato sui consumi e presenta proposte alternative più eque e sostenibili. Da esso emerge con chiarezza che la crescita economica è un falso mito, per inseguire il quale consumiamo a ritmi folli risorse che non si rinnoveranno più e aggrediamo brutalmente l'atmosfera, il suolo, i mari e gli ecosistemi che ci sostentano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:19 ottobre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it