Non tutti certo moriremo
"Guardò scogliere franare in mare e guardò prati che rattrappivano, guardò foreste marcire in fango e le siepi sulle rocce. Guardò uccelli su carogne, guardò i carnivori sbranare uccelli, guardò animali villosi enormi che agonizzavano di carestie. Vide un pianeta di pietre e sale che invecchiava senza vita. Sentì il tempo dilatarsi, se esisteva ancora il tempo. Provò il terrore che su quel mondo non ci fosse alcuno scopo." … Il tempo è inevitabile, ma il tempo è rotto, è un'illusione, è una rovina. In Non tutti certo moriremo il tempo è un mazzo di tarocchi con cui divinare la Fine del Mondo. Un’idea soggettiva, figlia di una concezione non lineare dell’esistenza. I personaggi del romanzo sono colti nel momento in cui vivranno / hanno già vissuto / stanno per vivere / non vivranno mai la fine del proprio mondo. La percezione dello spazio e del tempo è relativa se il tempo scorre in modo irregolare, contraddittorio, individuale. ?Le loro vite sono un flusso che si muove intrecciando storie e mescolando presente, passato, futuro. Un caleidoscopio di eventi, di esperienze, di morti e rinascite ?che trasporta il lettore in un labirinto da cui è difficile sfuggire. Alessandro Forlani ci porta a considerare ogni esistenza come parte di un unico destino messo in scena su un folle palcoscenico, un percorso che genera, distrugge, salva, condanna, unisce, trasforma. Perché non tutti, certo, moriremo, ma tutti saremo infine trasformati. … Alessandro Forlani Insegnante di sceneggiatura e scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Macerata, e scrittore di fantastico e fantascienza, Alessandro Forlani nel 2011 ha vinto il Premio Urania e il Premio Kipple con il romanzo "I senza-tempo", pubblicato da Mondadori. Un suo racconto è presente nell’antologia Propulsioni d’improbabilità, a cura di Giorgio Majer Gatti, Zona 42, 2017.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows