È stato soprattutto Geno Pampaloni, in anni ormai lontani, ad attirare l'attenzione sul "fondo religioso" della poesia di Luciano Luisi; e si può dire senz'altro che questo fondo - che permea tutta la sua precedente produzione lirica, ma come trama quasi nascosta - solo in quest'ultima raccolta viene più decisamente allo scoperto; e proprio nel momento in cui Luisi sceglie una delle più rigorose e classiche forme chiuse, il sonetto, per riflettere e riflettersi nella sua storia personale. Un approdo tutt'altro che esteriore, dunque; quasi il coronamento, invece, di un lungo viaggio poetico ed esistenziale che ora rilancia le istanze di una poesia per nulla incline ai clichés negativisti della nostra epoca.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it