Un genocidio. Due nomi per lo stesso popolo. 100 interminabili giorni. 1 milione di vittime stimate. In un passato non troppo remoto: il Ruanda. "Nonostante la paura" è la sconvolgente testimonianza di uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'umanità del XX secolo, ma è anche una storia che promette un viaggio verso una vita nuova. Tuttavia, la speranza riposta in un futuro migliore, che risorgerà dalle ceneri di un mattatoio, richiede la difficile riconciliazione tra famiglie totalmente annientate, ponendo, così, perseguitati accanto ad estremisti, torturati accanto ad aguzzini, orfani accanto ad assassini e costringendo ad un pudico silenzio le donne sopravvissute, come fosse ovvia conseguenza di una scelta compiuta liberamente. "Dopo aver vissuto un genocidio non si può più essere come prima; te lo porti dentro per il resto della vita. Quell'orrore ti segna, ti caratterizza, ti distingue e ti identifica." SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE
Nonostante la paura. Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda
L’8 aprile 1994 bisogna scappare: quando i vicini avvertono la sua famiglia, Jean Paul ha dieci anni e, all’improvviso, nessuna certezza. Non sa dove andare, chi sono i nemici e perché uccidono, né chi è disposto a dare un riparo. I tutsi vengono braccati e massacrati dagli hutu, gli dicono. Di molti, tra cui suo padre, non si saprà più nulla. Una memoria che ripercorre i terribili giorni del genocidio, ma va oltre. Racconta del ritorno nei villaggi distrutti e del lungo processo di riconciliazione. Di come anche i figli degli assassini siano stati vittime di quella violenza. Di quanto sia stato difficile, ma necessario, trovare il modo di ricominciare a vivere insieme. Finalista del Premio Pieve Saverio Tutino 2020.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sussurri_tra_le_pagine 24 marzo 2023Lettere segnanti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it