Norma Rae di Martin Ritt - Blu-ray
Norma Rae di Martin Ritt - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Norma Rae
Attualmente non disponibile
10,25 €
10,25 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Operaia tessile emancipata sul piano sessuale e affettivo, ma incastrata come donna dentro una comunità chiusa di una cittadina del Sud, diventa sindacalista grazie al rapporto con un giovane ebreo di New York.

Dettagli

1979
Blu-ray
8010312108198

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2016
  • Terminal Video
  • 112 min
  • Italiano (DTS 1.0 HD);Inglese (DTS 1.0 HD)
  • Italiano; Inglese
  • 1,78:1 Wide Screen
  • trailers; speciale: "Hollywood Backstory"

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    In un piccolo paese dell’Alabama gran parte della popolazione lavora da sempre nella locale fabbrica tessile. Non fa eccezione la trentenne Norma Rae, madre single che esattamente come i suoi genitori vi lavora nel corso di turni massacranti che non tengono conto dello stato di salute degli operai. L’arrivo in città di Reuben, sindacalista newyorkese, mette tutti i lavoratori, e in particolare Norma, di fronte alla necessità di sindacalizzarsi in difesa dei propri diritti. Talvolta, ma solo talvolta, la classe operaia può ambire al paradiso. Nell’America ultra puritana e liberista della fine dei ’70 Norma Rae Wilson è un’eccezione, nemmeno troppo soddisfatta, alla locale regola che vorrebbe le donne pronte a lavorare in fabbrica e ad accudire i figli nati da matrimoni combinati proprio all’interno del luogo di lavoro o in alternativa del piccolo paese. Norma al contrario ha la fama della libertina a causa di due figli nati al di fuori di un matrimonio mai celebrato e vive ancora con i genitori che fra l’altro sono anche suoi colleghi. Il viso di Sally Field che nel 1979 vinse per la sua interpretazione il suo primo Oscar da protagonista, incornicia alla perfezione la vita di una donna figlia dei suoi tempi ma anche pronta ad affrancarsi dalla rigida educazione paternalistica alla quale è sempre stata sottoposta, al tempo stesso Norma è altrettanto spaesata per non aver visto molto altro che esca dal perimetro del suo luogo di lavoro. A darle una mano e un’indicazione su una possibile strada da seguire, un sindacalista idealista dalle sembianze del caratterista Ron Leibman, differente dal fidanzato Sonny, impersonato da Beau Bridges, che come Norma si adagia comodamente su una vita già tracciata per lui. La presa di coscienza alla quale il sindacalista Newyorkese sottopone la piccola comunità è uno tsunami dal quale nessuno dei presenti potrà sfuggire e traccia un solco che solo il tempo e un seguito che mai fu portato sul grande schermo, avrebbe potuto descriverci. Da vedere per capire come sia cambiata la presa di coscienza delle masse e di come un fattore esterno e forse più lungimirante possa cambiare in meglio la vita di una piccola comunità.

Conosci l'autore

Foto di Sally Field

Sally Field

1946, Pasadena, California

"Attrice statunitense. Figlia d'arte, nel 1965 inizia a lavorare per la tv, facendosi notare in alcuni serial molto popolari. La sua prima apparizione cinematografica risale al 1967 in La via del West di A.V. McLaglen, tuttavia fino alla metà degli anni '70 la sua attività principale rimane il piccolo schermo. Nel 1976 compare in Un autentico campione di B. Rafelson e l'anno dopo prende finalmente parte a una pellicola di grande successo: Il bandito e la madama di H. Needham, scatenato road-movie con B. Reynolds (che per qualche tempo la affianca anche nella vita). La definitiva consacrazione arriva nel 1979, quando riesce a mettere d'accordo europei e americani (Oscar e Palma d'oro come migliore attrice a Cannes) con l'interpretazione di Norma Rae (1979) di M. Ritt, robusto ritratto di donna...

Foto di Beau Bridges

Beau Bridges

1941, Hollywood, California

Nome d'arte di Lloyd Vernet B. III, attore e regista statunitense. Figlio dell'attore Lloyd e fratello di Jeff, esordisce nel cinema giovanissimo con il giallo Le forze del male (1948) di A. Polonsky, film-denuncia sulla società capitalistica. Poco dopo abbandona il cinema per la pallacanestro, ma vi ritorna dopo il 1965 per interpretare perlopiù parti secondarie: tra queste, è il coraggioso soldato in licenza che si oppone alla violenza di due giovani teppisti in New York ore 3: l'ora dei vigliacchi (1967) di L. Peerce. Tra gli anni '70 e '80 si dedica alla televisione, ma non abbandona mai completamente il grande schermo e ottiene un buon successo con il ruolo del prosaico pianista accanto al fratello in I favolosi Baker (1989) di S. Kloves. Nel 1994 si segnala come regista con il giallo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail