Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico
Qual è il ruolo della nostalgia nel plasmarsi delle identità collettive sulle sponde dell'Adriatico, e quale negli impetuosi passaggi politici che su quelle sponde si sono verificati? Il libro spazia dall'immagine che la Repubblica di Venezia trasmise di sé nella prima età moderna, agli odierni ripensamenti al cospetto della Jugoslavia defunta. Si indagano le rappresentazioni illuministiche dei morlacchi, il pianto funebre dei dalmati al tramonto della Serenissima, le speranze e i ricordi malinconici degli esuli greci, le rievocazioni rancorose dei domini veneziani perduti, le nostalgie asburgiche a Trieste, e lo speculare sentimentalismo dei nazionalisti in lotta sul confine orientale. I saggi d'apertura ruotano intorno all'origine del termine "nostalgia", al suo significato per l'arte e la letteratura, al suo legame con l'utopia e il desiderio di straniamento. Emerge così una funzione basilare del sentimento nostalgico nell'intreccio tra dimensione psicologica e dimensione politica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it