Il nostro inverno africano - Arthur Conan Doyle - copertina
Il nostro inverno africano - Arthur Conan Doyle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il nostro inverno africano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In Italia, Arthur Conan Doyle è conosciuto quasi esclusivamente come giallista e creatore del personaggio di Sherlock Holmes. In realtà, egli è autore di commedie teatrali, versi, saggi, racconti di fantascienza, romanzi filosofici e storici, di cui fu molto orgoglioso, più di quanto lo sia stato del detective al quale deve la fama. "Il nostro inverno africano" ci fa scoprire un altro aspetto abbastanza sconosciuto dello scrittore, lo Spiritualismo, il suo interesse principale negli ultimi quindici anni. Nel 1928 intraprende un viaggio di sei mesi in Sudafrica per tenere una serie di conferenze che hanno per oggetto la vita dopo la morte. Come è già successo in Canada, negli Stati Uniti e in Australia, egli attira grandi folle, richiamate dal suo nome, ma anche dalla profonda sincerità e onestà con cui affronta l'argomento. Oltre al tema che è la ragione del viaggio, in questo testo c'è anche un resoconto della situazione politica ed economica del Sud Africa, della Rhodesia e del Kenya. Grande protagonista è anche il territorio africano, con il deserto e la savana, i grandi laghi, la Rift Valley, le cascate, le paludi, le spiagge, i fiumi e le zone protette, paradiso di animali quali il leone, le giraffe, gli ippopotami e i coccodrilli. E poi c'è il paesaggio creato dall'uomo, quello arcaico, delle rovine e delle pitture rupestri, e quello moderno delle grandi città.

Dettagli

26 febbraio 2014
216 p., ill. , Brossura
9788871644561

Conosci l'autore

Foto di Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle

1859, Edimburgo

È il padre della letteratura poliziesca. Discendente di una nobile famiglia irlandese, abbandona il cattolicesimo a favore di un agnosticismo scientifico. Nel 1876 intraprende gli studi di medicina nella Edinburgh Medical School, laureandosi nel 1885. Dopo alcuni anni trascorsi come medico di bordo su una baleniera, nel 1887 pubblica il primo romanzo di Sherlock Holmes, Uno studio in rosso, cui ne seguono oltre sessanta. Tra i suoi titoli più famosi e che rientrano nel ciclo di Sherlock Holmes, ricodiamo Il mastino dei Baskerville, Le avventure di Sherlock Holmes, La valle della paura. Tra le altre sue opere La mummia, La compagnia bianca, Il guardiano del Louvre. Oltre ad essere stato corrispondente di guerra, giornalista ed esperto di spiritismo, ha dato vita ad una serie di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it