La notazione matematica. Una guida per ingegneri e scienziati
La matematica è un linguaggio con un vocabolario unico, scritto con una serie vertiginosa di simboli spesso incomprensibili. Se non siamo sicuri del significato o uso di una parola matematica, una veloce ricerca su internet è preziosa. Ma cosa dobbiamo fare quando ci confrontiamo con qualche strano geroglifico matematico? Cosa bisogna inserire nella barra di ricerca? Questo libro contiene la risposta! Il nostro scopo è di coprire la notazione matematica comunemente usata dagli ingegneri e scienziati - notazione che è probabile incontri uno studente universitario. Non tentiamo di insegnare la matematica dietro questi simboli. Piuttosto, il nostro scopo è di dare richiami su cosa questi simboli significhino; da questi, possiamo consultare libri di testo o risorse sul web. Il libro è organizzato per argomento matematico, ma molteplici indici guidano il lettore alla spiegazione di ogni simbolo. Mostriamo anche come scrivere i simboli in LaTeX e orientiamo sul loro utilizzo matematico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it