Note di teoria economica. Lavoro, credito e moneta
Il presente contributo teorico espone tre scritti che possono essere letti in modo autonomo anche se legati l'uno all'altro essendo la trattazione di tematiche estrapolate dal medesimo modello di sovrapproduzione elaborato dall'autore. Nel primo scritto si considera la dinamica del lavoro, mostrando l'inefficacia delle politiche per conservarlo; in esso spicca la nostra critica ai neoclassici e la reinterpretazione della curva di Phillips. Nel secondo scritto si considera la fisiologica allocazione improduttiva del credito, mettendo in discussione il ruolo attribuito dagli ortodossi agli istituti di credito; in esso è rilevante la nostra revisione della funzione del consumo keynesiana. Nell'ultimo scritto diamo spazio alla moneta, interna all'analisi periodale; in esso giungiamo alla nuova versione della velocità di circolazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:24 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it