Notizie degli scavi di Emidio Greco - DVD
Notizie degli scavi di Emidio Greco - DVD - 2
Notizie degli scavi di Emidio Greco - DVD
Notizie degli scavi di Emidio Greco - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Notizie degli scavi
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Professore è un quarantenne dall'aspetto scialbo, spesso distratto e chiuso, che conduce una vita grama di uomo tuttofare in una casa equivoca a Roma. Un giorno la piattezza della sua vita viene scossa dall'incontro con la Marchesa, una prostituta che ha tentato il suicidio per una delusione d'amore. Il Professore va più volta a trovarla in ospedale e, in un crescendo di attenzioni e piccoli favori, sembra che tra i due possa nascere un improbabile sentimento. Ma un episodio inciderà profondamente nella coscienza del Professore: la visita agli scavi della Villa di Adriano a Tivoli.

Dettagli

2010
DVD
8033109402668

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2011
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Francese; Inglese; Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; interviste; trailers; dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNI SEU

    Un uomo vive in una casa di appuntamenti con alcune prostitute ed è addetto ai piccoli lavori e alle commissioni. Il suo universo è molto semplice e ordinato in cui ogni cosa ha il suo posto e la sua funzione. Anche con le donne che lo circondano ha rapporti molto definiti, con alcune migliori con altre peggiori. Un giorno, a causa di una commissione affidatagli,torna in contatto con una prostituta, la Marchesa, che aveva lavorato nella casa tempo addietro ed è ricoverata in ospedale a causa di un tentativo di suicidio. Nel frattempo accompagnando una delle ragazze a Tivoli per un appuntamento ha l'occasione di visitare gli scavi di Villa Adriana, dove si rende conto, che anche per gli specialisti non tutto è certo e incasellabile, ma vi sono margini di incertezza sull'origine e la funzione delle cose. Capisce anche che il suo rapporto con la Marchesa, per quanto improbabile, non è riconducibile allo schema a lui noto di richiesta e esecuzione di una commissione, ma lo coinvolge a un livello più profondo. Il finale è di quelli che non si dimenticano. Il regista Emidio Greco, autore anche della sceneggiatura tratta da un racconto di Lucentini,lascia i giusti tempi e spazi in modo che si possano comprendere le anime dei personaggi. I protagonisti guardano le cose con uno sguardo innocente e quasi surreale che rende la vicenda leggera e gli occhi attoniti di Battiston e lo sguardo ironico di Ambra sono un grande valore aggiunto che mostra come la realtà debba essere vista in modo più semplice per essere accettata.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Battiston

Giuseppe Battiston

1968, Udine

Attore italiano. Dopo il diploma in recitazione alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano lavora in teatro diretto soprattutto da A. Santagata. Al cinema esordisce con una piccola parte in Italia-Germania 4-3 (1990) di A. Barzini, e nel 1993 viene scelto da S. Soldini per Un’anima divisa in due, inaugurando un sodalizio che si rivelerà duraturo e proficuo: con il ruolo dell’impacciato idraulico che sogna di fare l’investigatore in Pane e tulipani (2000) vince il David di Donatello come miglior attore non protagonista e ottiene notorietà, consolidata anche grazie al personaggio del maldestro ladro di Chiedimi se sono felice (2000) di Aldo Giovanni e Giacomo e M. Venier. Tra le successive – e numerose – interpretazioni, quelle nei film di R. Benigni (La tigre e la neve, 2005), C....

Foto di Ambra Angiolini

Ambra Angiolini

1977, Roma

Conduttrice radiotelevisiva e attrice italiana. Perfetta incarnazione della lolita pestifera nei ginecei tv di G. Boncompagni (Non è la Rai, dal 1991), esordisce nel film tv Favola (1996) di F. De Angelis che le riserva – non a caso – il ruolo di una Cenerentola di oggi. Da un successivo momento di eclisse sul piccolo schermo la riscatta, ormai giovane donna, il cinema, con il regista F. Ozpetek come pigmalione che la dirige in Saturno contro (2007). Il suo ritratto di una ragazza problematica e nevrotica, al centro di un’eterogenea famiglia di amici, le guadagna il plauso della critica (David come migliore attrice non protagonista) e un rinnovato successo di pubblico, immediatamente speso nel successivo Bianco e nero (2008) di C. Comencini, dove interpreta una moglie radical chic e impegnata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail