Un uomo vive in una casa di appuntamenti con alcune prostitute ed è addetto ai piccoli lavori e alle commissioni. Il suo universo è molto semplice e ordinato in cui ogni cosa ha il suo posto e la sua funzione. Anche con le donne che lo circondano ha rapporti molto definiti, con alcune migliori con altre peggiori. Un giorno, a causa di una commissione affidatagli,torna in contatto con una prostituta, la Marchesa, che aveva lavorato nella casa tempo addietro ed è ricoverata in ospedale a causa di un tentativo di suicidio. Nel frattempo accompagnando una delle ragazze a Tivoli per un appuntamento ha l'occasione di visitare gli scavi di Villa Adriana, dove si rende conto, che anche per gli specialisti non tutto è certo e incasellabile, ma vi sono margini di incertezza sull'origine e la funzione delle cose. Capisce anche che il suo rapporto con la Marchesa, per quanto improbabile, non è riconducibile allo schema a lui noto di richiesta e esecuzione di una commissione, ma lo coinvolge a un livello più profondo. Il finale è di quelli che non si dimenticano. Il regista Emidio Greco, autore anche della sceneggiatura tratta da un racconto di Lucentini,lascia i giusti tempi e spazi in modo che si possano comprendere le anime dei personaggi. I protagonisti guardano le cose con uno sguardo innocente e quasi surreale che rende la vicenda leggera e gli occhi attoniti di Battiston e lo sguardo ironico di Ambra sono un grande valore aggiunto che mostra come la realtà debba essere vista in modo più semplice per essere accettata.
Notizie degli scavi
Il Professore è un quarantenne dall'aspetto scialbo, spesso distratto e chiuso, che conduce una vita grama di uomo tuttofare in una casa equivoca a Roma. Un giorno la piattezza della sua vita viene scossa dall'incontro con la Marchesa, una prostituta che ha tentato il suicidio per una delusione d'amore. Il Professore va più volta a trovarla in ospedale e, in un crescendo di attenzioni e piccoli favori, sembra che tra i due possa nascere un improbabile sentimento. Ma un episodio inciderà profondamente nella coscienza del Professore: la visita agli scavi della Villa di Adriano a Tivoli.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Cecchi Gori Home Video, 2011
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:90 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Francese; Inglese; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:Wide Screen
-
Contenuti:foto; interviste; trailers; dietro le quinte (making of)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNI SEU 13 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it