La notte atlantica. Chromoestesia - Paolo Rindi - copertina
La notte atlantica. Chromoestesia - Paolo Rindi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La notte atlantica. Chromoestesia
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Chromesthesia con il sottotitolo - La Notte Atlantica - è l'unico (purtroppo) libro di poesia di Paolo Rindi varesino, scomparso a 20 anni, in Val Grande durante una escursione di montagna. Ma se il tempo delle cose ha fatto il suo breve corso, quello delle parole è appena iniziato e comincia da un discorso poetico di spessore molto rilevante. Fa bene a dire Fabio Scotto nella sua introduzione “...che l'atto poetico è un atto contro la morte la cui durevolezza sfida ogni limite, anche l’estremo della nostra umana finitudine”. Nei vari temi e motivi che animano queste pagine, infatti si può cogliere, fin dal principio, una capacità d’ascolto di se stesso, della natura e degli altri che racchiude già implicitamente una filosofia dell’esistenza tutt’altro che adolescenziale. Si capisce chiaro il riferimento di letture intelligenti come Arthur Rimbaud, il poeta simbolista francese, il cui influsso appare presente dal sottotitolo Chromesthesia, che anche nell’articolazione delle varie sezioni (Poesia bianca, Poesia verde, Poesia rossa, ecc.) e rimanda al suo testo “programmatico” Voyelles, il quale, nel colorare il linguaggio attribuendo per analogia un colore alle vocali aveva sospinto la poesia oltre il limite della mera verbalità. Paolo come Rimbaud è un giovane viaggiatore e un “esploratore” un curioso della vita in tutte le sue variabili anche nella riflessione profonda e del dolore. E non solo di un linguaggio poetico, ma anche nella ricerca di una simbiosi tra il dialogo con la natura dei grandi spazi (il deserto e la montagna) e i lunghi cammini della meditazione da essi favorita, e a suo modo, per dirla con il titolo di un film di successo, into the wild. Infatti dopo avere a lungo camminato sulla terra, auscultandone le voci, odorandone gli aromi, assaporandone i silenzi, Paolo ha ben capito che “la poesia non può ridursi a uno sfogo (come troppo spesso molti giovani autori sterilmente credono), ma che anzi essa può e deve essere un pharmakon, una cura che diviene tale solo se è con cura che ad essa ci si rivolge, di qui l’appello gnomico che lancia nel testo “Poeta”: «cercate una cura nelle parole», che significa, oltre che cercare un rimedio e un aiuto nella scrittura, anche un cercare “con cura” le parole per dirlo, ovvero attenzione allo stile, alla cifra, alla ricerca della propria voce.

Dettagli

1 gennaio 2017
82 p.
9788888903590
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it