Questo è un romanzo delicato, che fa riflettere e sprigiona un'infinità di emozioni. Sicuramente non è un romanzo spensierato, ma abbastanza impegnativo. È triste e allo stesso tempo dolce e positivo... Lucille, la protagonista, è una forza della natura che si ritrova ad affrontare una situazione difficile e ci insegna a non arrendersi maie a cercare sempre il bello anche nelle situazioni più brutte. L'unico appunto che potrei fare è che il romanzo finisce troppo presto, avrei voluto approfondire di più la storia.
La notte che ho dipinto il cielo
Il romanzo d’esordio più atteso dell’anno. Una storia romantica, commovente, inaspettata e piena di speranza. Come la vita, come l’amore. Come tutti i colori del cielo.
«Stasera non riesco a stare ferma, devo muovermi. Allora corro a prendere le tempere, i pennelli, e mi butto a capofitto sulla tela. Arancione, rosso, giallo, e poi azzurro, viola, verde. Quando ho finito mi ritrovo davanti a un tornado di colori. Sono sicura che artisticamente sia una schifezza. Ma so il significato di quel rosso, dell’arancione, del giallo. Sono io che brucio. E l’azzurro, il verde, il viola? Quello è Digby. Siamo dipinti insieme, sospesi sopra tutto e tutti.»
Quanti volti ha l'amore? Per Lucille, diciassette anni e una passione per l’arte, l’amore ha il volto della sorellina Wrenny. Wrenny che non si lamenta mai di niente, Wrenny che sogna un soffitto del colore del cielo. E poi ha il volto di Eden. Eden che è la migliore amica del mondo, Eden che sa la verità. Quella verità che Lucille non vuole confessare nemmeno a se stessa: sua madre se n’è andata di casa e non tornerà. Ora lei e Wrenny sono sole, sole con una montagna di bollette da pagare e una fila di impiccioni da tenere alla larga. Prima che qualcuno chiami i servizi sociali e le allontani l’una dall’altra. Ma è proprio quando la vita di Lucille sta cadendo in pezzi che l’amore assume un nuovo volto: quello di Digby. Digby che è il fratello di Eden, Digby che è fidanzato con un’altra e non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. O forse sì? L’unica cosa di cui Lucille è sicura è che non potrebbe esserci un momento peggiore per innamorarsi…
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
Pagine:278 p., Rilegato
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
francesca uberti 14 maggio 2018
"La notte che ho dipinto il cielo" è una libro che ho amato dalla prima all'ultima pagina. Mi è piaciuta la scrittura dell'autrice e la sua capacità di far immedesimare il lettore nei vari personaggi. Si parla di fiducia verso gli altri dopo una serie di eventi negativi che incidono sulla capacità di relazionarsi; della forza dell'amore verso una sorella, tanto da dover mentire pur di non perdere ciò che rimane della propria famiglia; di sentimenti veri e puri verso un ragazzo e di quanto sia importante e forte l'amicizia. Consiglio a tutti questo libro, fa riflettere e sognare!
-
Una lettura intensa, davvero molto intensa. Per un po' sono rimasto senza parole, senza sapere cosa dire, a contemplare il modo di scrivere dell'autrice, a salutare i personaggi, a pensarci su, a parlarci mentalmente. Per un po' è stato così. Poi ho avuto i brividi, lungo tutto il braccio e giù per la schiena. Tutto il corpo ne era scosso. Lucille è il tipo di persona che sarei anche io: un drago, un leone, un fuoco che arde, una stella che brilla. Il concetto resta quello, in ogni caso. Lucille è una ragazza normale (quanto di più REALE si possa trovare in un romanzo del genere) che vorrebbe vivere una vita normale, ma che purtroppo ha un mondo a pezzi, e come l'unico riferimento la sorellina, Wrenny (dolcissima). Il romanzo fa riflettere tutti su cosa saremmo disposti a fare in una situazione del genere, quando ne va delle uniche certezze che abbiamo nella vita: una casa, una famiglia, gli affetti, gli amici. L'amore nelle sue diverse forme. Lucille trova l'amore in molte cose, le più importanti, e lotta fino alla fine per tenere se stessa in "vita"... Per sentirsi viva, libera, umana, adolescente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it