Notte senza fine. Amore tradimento incesto di Elisabetta Sgarbi - DVD
Notte senza fine. Amore tradimento incesto di Elisabetta Sgarbi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Notte senza fine. Amore tradimento incesto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,99 €
5,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Amore: un amore che vive di distanze, di proiezioni, di idealizzazioni e che troppo presto è costretto a confrontarsi con la morte, trovando quiete nelle ombre di un altro amore, sempre lontano, ancor più assoluto. Tradimento: l'ossessione di un uomo sposato con un sogno ricorrente, l'incubo del tradimento di sua moglie, che inarrestabile lo conduce alla follia. Incesto: la voce della mente di una donna rivede il suo passato, avvolto nell'ombra dell'incesto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

TUTTOSULVIDEO
TUTTOSULVIDEO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
DVD
8014191905114

Informazioni aggiuntive

  • Istituto Luce, 2009
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Francese; Inglese; Italiano
  • Full screen
  • biografie; interviste
  • Libri: Notte senza fine

Conosci l'autore

Foto di Elisabetta Sgarbi

Elisabetta Sgarbi

1965, Ferrara

Elisabetta Sgarbi è la fondatrice della casa editrice La Nave di Teseo, oltre che  Direttore Generale e Direttore Editoriale. In passato Direttore Editoriale della Bompiani, ha esordito alla regia nel 1999. Ha ideato ed è Direttore Artistico del festival "La Milanesiana. Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro". I suoi film hanno partecipato ai più importanti Festival cinematografici: Venezia, Locarno, Cannes, Torino, Roma, Londra, New York.Tra le sue pubblicazioni: La bicicletta incantata. Dove il marmo è zucchero (Bompiani 2007, con Diego Marani), Le nozze nascoste o La Primavera di Sandro Botticelli (Bompiani 2007, con Giovanni Reale), I misteri di Grünewald e dell'altare di Isenheim. Una interpretazione storico-ermeneutica...

Foto di Laura Morante

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Foto di Galatea Ranzi

Galatea Ranzi

1967, Roma

Attrice italiana. Interprete di solida formazione teatrale, studia alla Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e appena ventenne debutta sul palcoscenico nella Mirra di Vittorio Alfieri per la regia di L. Ronconi, con il quale continua a lavorare in molti allestimenti successivi. Il suo esordio al cinema è del 1993, con Fiorile dei fratelli Taviani, cui seguono Va’ dove ti porta il cuore (1996) di C. Comencini, Appassionate (1999) di T. De Bernardi, Un viaggio chiamato amore (2002) di M. Placido, Pontormo - Un amore eretico (2003) di G. Fago, Caterina va in città (2003) di P. Virzì, La vita che vorrei (2004) di G. Piccioni. Ma è soprattutto Acqua e sale (2001) di T. Villaverde, presentato a vari festival internazionali compreso quello di Venezia, nel quale ricopre il ruolo della protagonista...

Foto di Toni Servillo

Toni Servillo

1959, Afragola, Napoli

Attore e regista teatrale italiano. Attore di teatro, profondamente legato alla tradizione napoletana, esordisce al cinema con Morte di un matematico napoletano (1992), inaugurando il sodalizio cinematografico con M. Martone che lo dirigerà nei successivi Rasoi (1993) e I Vesuviani (1997), mettendo in scena il primo di quei personaggi intrisi di cultura e umori partenopei che caratterizzano le sue poche ma ben calibrate interpretazioni per il grande schermo. È Franco Califino in L'uomo in più (2001) di P.?Sorrentino, Amerigo, un esponente della famiglia camorrista dei Cammarano, in Luna Rossa (2001) di A. Capuano e, più recentemente, Titta De Girolamo, malinconico killer in esilio in Svizzera, nell'acclamato Le conseguenze dell'amore (2004) di P. Sorrentino, per il quale vince David e Nastro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail