Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo - Fëdor Dostoevskij - copertina
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo - Fëdor Dostoevskij - 2
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo - Fëdor Dostoevskij - copertina
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo - Fëdor Dostoevskij - 2
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Salvato in 2808 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che forse possono esistere solo quando si è giovani.»

Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua "educazione sentimentale", segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle disillusioni dell'esistenza e dell'amore nell'ultima opera pubblicata prima dell'arresto e della deportazione, esperienze che modificheranno in maniera radicale e definitiva la sua concezione dell'uomo e dell'arte. In questa edizione, al celebre racconto viene affiancata la visione "diurna" di Pietroburgo contenuta nei feuilletons che compongono la Cronaca di Pietroburgo, vero e proprio laboratorio per la scrittura dostoevskiana. Lo stretto legame tra pubblicistica e letteratura, che accompagnerà Dostoevskij negli anni della maturità, viene così a manifestarsi fin quasi dal suo esordio. Il racconto Le notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti (1957), con Marcello Mastroianni e Maria Schell, e il film Quattro notti di un sognatore di Robert Bresson (1971).

Dettagli

Tascabile
29 aprile 2015
176 p., Brossura
9788807901874

Valutazioni e recensioni

  • Gabriele

    Un'opera breve ma importante, che permette di comprendere appieno il cuore del pensiero dell'autore espresso nei grandi romanzi successivi.

  • GV
    Bello

    Per Quanto siano poche pagine questo libro ti lascia con molti punti di riflessione. Consigliato!

  • alias_Riccio
    La friendzone prima dell'era social

    La potenza narrativa di Dostoevskij – e ciò che lo rende un classico – è la straordinaria capacità di mettere nero su bianco le emozioni e le passioni umane senza tempo. La capacità di descrivere i sentimenti profondi dell'animo umano, che travalicano lo spazio. Che tu sia d'estate nella Russia di metà Ottocento o d'inverno nell'Italia contemporanea, le pene dell'amore non corrisposto sono le medesime. E sono ancor più brucianti se lei vi ama come un fratello, visto che non potete essere l'altro. Ma l'attimo fugace di beatitudine che, nonostante tutto, invade il cuore del sognatore senza nome, vale veramente tutta la vita d'un uomo?

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail