Anche in un breve romanzo come Le notti bianche, Dostoevskij, con la sua innata maestria, è capace di condensare temi che riguardano i vari aspetti dell'essere umano. La paura di vivere restando ancorati al mondo delle illusioni e dei sogni, costruirsi una tana nella quale vivere al riparo dal resto del mondo, scoprire poi che un qualcosa di bello possa ancora accadere ma poi perderlo perché ormai è tardi per uscire allo scoperto. Le notti bianche è un invito a vivere la vita, a non restare ancorati ai margini di un mondo che appare come un mostro spaventoso ai nostri occhi, ma mettersi in gioco, tentare, rischiare, perché ne vale sempre la pena. La vita è il nostro più caro dono e non possiamo tenerla sotto chiave per molto. Dopo sarà troppo tardi e il rimpianto sarà la sola cosa a tenerci compagnia.
Le notti bianche
Il protagonista, che narra in prima persona senza mai pronunciare il suo nome, è un uomo che vive ai margini della società. Durante una passeggiata notturna, avviene un incontro fatale con una ragazza, Nasten'ka, la quale accenderà nel protagonista la speranza di poter coronare un nuovo sogno: l'amore. Un romanzo breve ma intenso, in cui emerge il dissidio interiore fra il desiderio di vivere e l'alienazione dalle cose terrene.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Selva82 27 dicembre 2021Contrasto tra sogno e realtà
-
Dostoevskij non delude mai. Il romanzo illustra la storia di un irritabile sognatore, che, vagando per San Pietroburgo, incontra una giovane donna, della quale si innamora. Le notti bianche è un intrigante romanzo che, nella sua atmosfera quasi fiabesca, è in grado, tramite le riflessioni ed i monologhi del protagonista, di indagare nel profondo dell'animo umano, in uno dei suoi aspetti più intriganti: lo scalino tra realtà ed immaginazione, tra aspettativa e risultato, tra l'azione e la fantasia... E in questo viaggio, del quale certamente Dostoevskij è un insuperabile guida, veniamo accompagnati dalla prima pagina fino all'ultima.. Tuttavia questo romanzo differisce dagli altri dello stesso autore per brevità e per mancanza di un espediente narrativo che tenga incollati al libro, come invece accade nella gran parte degli altri suoi romanzi.
-
E' difficile, per me, come poche volte fino ad ora, recensire un libro... perchè è una di quelle storie dal sapore dolce di un amore genuino e disinteressato, è una di quelle storie che riescono a costruire città, cieli stellati, anime colme di sogni e speranze, che non sono più parti di un libro, ma diventano vite, storie, attimi che escono dalle pagine per farsi esperienza vissuta nell'animo del lettore. E' la storia di un uomo di beni materiali "teoricamente povero", di sogni "praticamente ricco": il Sognatore. Respira l'anima di Pietroburgo e in essa vive, trascorrendo giorno e notte, costruendo mondi immaginari, storie che coronano attimi eterni di felicità. Sogna e dei suoi sogni si ciba, grazie ai suoi sogni non pensa all'incocludenza della sua vita, crede ed è sicuro di avere tutto e non poter desiderare nient'altro. La sua vita inizia a colorarsi di una nuova sfumatura quando incontra Nasten'ka, giovane e amabile ragazza legata (nel vero senso della parola) alla nonna: tra discorsi e passeggiate le loro vite iniziano pericolosamente ad allacciarsi. Il finale è struggente, inaspettato, demolisce un sogno che si configurava all'orizzonte: è lo specchio perfetto di quell'amore che tutti abbiamo provato nella vita. Nato alla fioca luce della piacevolezza del primo sguardo, esploso all'unione delle due anime e poi frantumato sotto i piedi, in quel secondo che non ammette repliche. Un piccolissimo libro, poche pagine per godersi un piccolo sogno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it