Nove racconti - J. D. Salinger - copertina
Nove racconti - J. D. Salinger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 452 liste dei desideri
Nove racconti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Se le avventure di Holden hanno avuto per l'America un valore emblematico, è in questi racconti che lo humor, la spietatezza, la grazia e la tragica amarezza di Salinger trovano la loro perfetta espressione. Il loro punto di partenza è il "parlato" più colloquiale e modulato sulle effimere cadenze della moda. Per Salinger solo i bambini e chi ha vissuto l'orrore della guerra è vicino alla verità. Il dialogo dei bambini è una finestra su una realtà diversa e vertiginosa. Ma anche una conversazione pomeridiana tra amiche o la telefonata di un uomo che è a letto con una donna non sua diventano occasioni di poesia, nutrita di grande pietà umana.

Il giovanotto le lasciò andare le caviglie, ritirò le mani e appoggiò una guancia sull'avambraccio destro.
– Be', – disse, – lo sai come vanno queste cose, Sybil. Ero là seduto che stavo suonando. E tu chissà dov'eri, in quel momento. E Sharon Lipschutz è venuta lì e a un certo punto si è messa a sedere vicino a me. Non potevo mica spingerla via, ti pare?
– Sì che potevi.
– Oh no. No. Non potevo fare una cosa simile, – disse il giovanotto. – Ma sai cosa ho fatto, invece?
– Cosa?
– Ho fatto finta che fossi tu.

Dettagli

7 marzo 2014
230 p., Brossura
Nine stories
9788806220709

Valutazioni e recensioni

  • Anna
    Con amore e squallore

    Per lungo tempo il racconto è stata una forma letteraria poco apprezzata, quasi disprezzata, eppure scrivere storie brevi che siano d’impatto è forse più complicato che scrivere un romanzo. Per accorgersene basta notare l’attenzione che J.D. Salinger riserva a tutti gli elementi narrativi necessari a rendere vivi i suoi racconti: l’uso sapiente del montaggio temporale e spaziale, i dettagli mai lasciati al caso, l’abilità nel costruire dialoghi che colpiscono per la loro umanità; dialoghi attraverso cui delineare i vari personaggi, riproducendone fedelmente esitazioni, pause, tic verbali o gestuali (meraviglioso il dialogo nella parte centrale del racconto “Per Esmé: con amore e squallore”). In tutti i racconti, poi, serpeggia qualcosa di inquietante che si muove in profondità e ogni tanto sgorga in superficie, lasciando spazio, talvolta, a dei finali sorprendenti (come accade in “Un giorno ideale per i pescibanana” e in “Teddy”). Riprendendo temi a lui cari come l’alienazione, l’orrore della guerra, l’innocente saggezza dei bambini e l’inettitudine degli adulti, Salinger dà vita a dei racconti che costituiscono un vero e proprio punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questa forma letteraria.

  • DeusMa
    Imperdibile

    Una serie di racconti che parlano di personaggi apparentemente scollegati l'uno con l'altro ma in realtà eternamente indistinguibili. Alter ego dello stesso autore e fotografia della società dell'epoca. Imperdibile.

  • Luigi
    Il vero capolavoro di Salinger

    Racconti che ti sfasciano la testa, cambiando una parte di te per sempre.

Conosci l'autore

Foto di J. D. Salinger

J. D. Salinger

1919, New York

J.D. Salinger è stato uno scrittore statunitense. Dopo gli studi universitari a New York, prese parte come sergente di fanteria alla seconda guerra mondiale. A differenza di altri prosatori della sua generazione, Salinger però non privilegia l’esperienza bellica, la trasferisce se mai in un privato simbolico. L’ambiente del romanzo che gli ha dato la celebrità, Il giovane Holden (The Catcher in the Rye, 1951, pubblicato in Italia da Einaudi nel 1961), è quello medio-alto borghese, con i suoi codici di comportamento, il suo conformismo, la sua assenza di valori; se la coppia borghese tende a riprodursi a propria immagine e somiglianza, sarà l’adolescente a tentare di distaccarsi per una propria ricerca di identità, rifiutando, come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail