Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale - Stefan Zweig - copertina
Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Novella degli scacchi-Paura-Lettera di una sconosciuta. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
4,16 €
-15% 4,90 €
4,16 € 4,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La "Novella degli scacchi", scritta nel 1941 durante l'esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, è considerata il capolavoro dello scrittore austriaco. A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovič, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall'altro il misterioso dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico. Paura (1920) ha per protagonista un'affascinante signora dell'alta borghesia viennese. Nella sua vita apparentemente perfetta irrompe un giorno una donna che, mostrando di sapere molto di lei, comincia a ricattarla. Tutto quello che segue è una sorta di thriller, una vicenda tesa come un incubo fino al colpo di scena finale. «A te, che non mi hai mai conosciuto»: sono queste le prime parole della Lettera di una sconosciuta (1922) che un romanziere viennese, viziato dalla fortuna e dal successo, riceve nel giorno del suo compleanno. È la lunga confessione di una donna sola e disperata, la storia di un amore intenso, di una dedizione nutrita al buio, in segreto.

Dettagli

Tascabile
24 giugno 2021
3 voll., 160 p.
9788822753854

Valutazioni e recensioni

  • Renata_S
    incondizionatamente

    Ho comprato il minimammut Newton Compton dopo aver letto la Novella degli scacchi in un'altra edizione, perché mi sono incondizionatamente innamorata di Zweig. In un sabato pomeriggio uggioso mi ha tenuto compagnia con "Lettera di una sconosciuta" e posso incondizionatamente affermare che ho per questo scrittore la stessa dedizione che la protagonista del suo racconto breve ha per il romanziere R. Una storia di amore assoluto e di dedizione totale che ci rapisce e ci porta a Vienna, ci lascia perplessi e attoniti, ci fa percepire amore e annullamento, ci fa domandare fin dove siamo disposti ad arrivare per chi amiamo.

  • La penna di sweig è una certezza: ritmo incalzante, approfondimento psicologico dei personaggi, introspezione e infine immedesimazione....cosa difficilissima per dei racconti brevi. Sicuramente il racconto in cui tutto cio' viene espresso al meglio è 'novella degli scacchi', che da sola vale l'intero libro. Gli altri due racconti hanno delle carenze rispetto a novella degli scacchi: in 'lettera di una sconosciuta' manca la scoperta del finale ,che è gia intuibile dalle prime righe in maniera manifesta, ma è ben presente e tangibile come reale tutto cio che ha provato la mittente della lettera. In ' Paura' ho avvertito un ritmo piu lento per meta del racconto che si è ripreso pero nelle ultime pagiune. Il libro ha la copertina rigida e gommata, quindi è poco agevole per i lettori a cui piace piegare i libri rispetto alla pagina che si sta leggendo

  • Ilaria Pinci

    Non è propriamente il mio genere, non sono un'appassionata di scacchi, anzi non so proprio giocare. Però lo stile di scrittura di Zweig mi ha tenuta incollata a questo libro. Non avevo letto mai nulla dell'autore ed ho iniziato per caso proprio dalla "Novella degli scacchi". Successivamente ho letto "Paura": lettura piuttosto breve, scorrevole, con un finale (per quanto mi riguarda) a sorpresa. Carina ma nulla di che. Sicuramente non all'altezza della Novella degli scacchi. "Lettera di una sconosciuta" devo ancora iniziarla, ma ho letto delle buone recensioni.

Conosci l'autore

Foto di Stefan Zweig

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it