Libro Novelle ritrovate Anna Maria Ortese
Libro Novelle ritrovate Anna Maria Ortese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Novelle ritrovate
Disponibile dal 1/11/25
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. dal 1/11/25

Descrizione


Sfuggite sinora al radar di biografi e studiosi, riemergono dall'oblio dopo oltre ottant'anni queste cinque novelle di Anna Maria Ortese. Pubblicate sul settimanale "Grazia" tra il gennaio 1942 e il giugno 1943, vengono qui raccolte per la prima volta in volume grazie al lavoro pionieristico di Dario Biagi. Questi racconti rappresentano a pieno titolo lo stile, le tematiche e le atmosfere della prima fase ortesiana - quella che la impose all'attenzione di pubblico e critica con la celebre silloge "Angelici dolori". Testimonianze preziose di un periodo che la stessa Ortese definì "dell'irrealtà e dello sguardo metafisico", anticipano tuttavia i grandi temi della sua maturità: l'unità del Creato e la fratellanza universale di tutti gli esseri viventi. Un messaggio allora pionieristico e ancora oggi di bruciante attualità in un mondo che ha disperato bisogno di riscoprire il legame profondo tra uomo e natura.

Dettagli

01 novembre 2025
120 p., Brossura
9788831225663

Conosci l'autore

Foto di Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese

1914, Roma

Anna Maria Ortese è stata una scrittrice italiana. Esordì nel 1937 col volume di racconti Angelici dolori, che parvero richiamarsi al "realismo magico" di M. Bontempelli. Ma le opere successive (L’infanta sepolta, 1950; Il mare non bagna Napoli, 1953, premio Viareggio; I giorni del cielo, 1958; Silenzio a Milano, 1958) rivelarono una tempra narrativa aliena dal gioco cerebrale della poetica novecentista: a metà fra il saggio e il racconto, questi libri innestano le invenzioni favolose in squarci documentari di estrema esattezza e lucidità. Polemica morale e fantasia trasfiguratrice s’intrecciano ancora nei romanzi successivi: L’iguana (1965), Poveri e semplici (1967, premio Strega), Il porto di Toledo (1975), Il cappello piumato (1979), e negli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it