Libro Novelle scelte con brevi note del sac. prof. Celestino Durando. Edizione tredicesima. UNITO A: Prose purgate ed annotate ad uso della gioventù dal sac. prof. Celestino Durando. Edizione quatordicesima. UNITO A: I poemetti annotati dal sac. dott. G.B Franco Sacchetti , Agnolo Firenzuola , Vincenzo Monti
Libro Novelle scelte con brevi note del sac. prof. Celestino Durando. Edizione tredicesima. UNITO A: Prose purgate ed annotate ad uso della gioventù dal sac. prof. Celestino Durando. Edizione quatordicesima. UNITO A: I poemetti annotati dal sac. dott. G.B Franco Sacchetti , Agnolo Firenzuola , Vincenzo Monti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Novelle scelte con brevi note del sac. prof. Celestino Durando. Edizione tredicesima. UNITO A: Prose purgate ed annotate ad uso della gioventù dal sac. prof. Celestino Durando. Edizione quatordicesima. UNITO A: I poemetti annotati dal sac. dott. G.B
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


3 opere in 1 vol. in-16°, pp. 235 + pp. 349 + pp. 202 (1). Leg. post. mz. pl. rossa con tit. e fregi a secco al ds., tagli rossi. Ex-libris a timbro alla sguardia. Buona conservazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Brescia
La Fenice - Brescia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

235 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560034074555

Conosci l'autore

Foto di Franco Sacchetti

Franco Sacchetti

(Ragusa, Dalmazia, 1332 ca - San Miniato, Pisa, 1400) scrittore italiano. Figlio di un mercante fiorentino, esercitò egli stesso la mercatura; rimasto a Firenze dal 1363, ottenne incarichi politici dalla repubblica: fu, tra l’altro, ambasciatore a Bologna (1376), membro degli Otto di balía (1383), priore (1384), podestà e capitano in varie città della Toscana e della Romagna. Uomo pratico, formatosi, piú che nelle scuole, al contatto con ambienti diversi, S. visse in un periodo in cui la grande fioritura letteraria in volgare stava per finire. D’altra parte i limiti del suo orizzonte culturale non gli permettevano di avvertire che quella crisi era legata al sorgere della civiltà umanistica. Tutta la sua produzione poetica tende così a ripetere modelli letterari dell’età precedente: i quattro...

Foto di Agnolo Firenzuola

Agnolo Firenzuola

(Firenze 1493 - Prato 1543) scrittore italiano. Detto F. dalla cittadina d’origine della famiglia, studiò legge a Siena e a Perugia. Fattosi monaco vallombrosano, nel 1518 andò a Roma, dove tentò senza successo la carriera presso la curia pontificia; nel 1526, colpito dalla lue, svestì il saio e si dette all’avvocatura, ma nel 1534 tornò definitivamente in Toscana per risiedere a Prato. Ammirato da puristi e cruscanti per le sue doti di prosatore elegante, capace di armonizzare modi illustri e forme popolaresche, colore arcaico e moderna spigliatezza, F. non fu però un freddo stilista e unì la sua strenua ricerca formale a un senso acuto e vivace della realtà. Questa tensione artistica tocca i momenti più alti nei Ragionamenti (1523-25) e nella Prima veste dei discorsi degli animali (1540...

Foto di Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it