Un vecchio detto salentino recita: "Jata a ddha casa a ddunca nc'ete nna chirica rasa" ("Fortunata quella casa dove c'è un sacerdote"). E di sacerdoti le abitazioni di Novoli sono state, fino a qualche decennio fa, stracolme, tanto che si soleva anche denotare il paese come "terra te prieti" ("terra di preti"). Ecco a questa "terra di preti" l'autore ha voluto rivolgere la sua attenzione, perché voleva capire come mai i cittadini novolesi fossero animati da tanta fervida pietà religiosa da portarli ad erigere tante chiese e cappelle. Il libro si articola in tre sezioni. La prima è dedicata alla chiesa matrice, il cui primo capitolo concerne l'aquila che compare nei due capitelli delle colonne che racchiudono la porta maggiore; seguono le notizie sull'altare maggiore, gli altri altari e la descrizione del "corpus ecclesiae". Nella seconda sezione il lettore troverà tratteggiate tutte le altre chiese dentro e fuori l'abitato. La terza si riferisce al monastero e alla chiesa di Villa Convento.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it