Nudo di donna di Nino Manfredi - DVD
Nudo di donna di Nino Manfredi - DVD - 2
Nudo di donna di Nino Manfredi - DVD
Nudo di donna di Nino Manfredi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Nudo di donna
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una coppia alto borghese, felicemente sposata da sedici anni, entra in crisi quando, dopo un litigio, lui esce di casa e si imbatte in una fotomodella estroversa e disinibita, che è la copia perfetta di sua moglie, una donna, al contrario, pudica e riservata. L'accaduto diventa un'ossessione per lui, che inizia a sospettare addirittura di una doppia vita della sua compagna.

Dettagli

1981
DVD
8057092010860

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2016
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • interviste: Intervista a Eleonora Giorgi

Conosci l'autore

Foto di Nino Manfredi

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Foto di Nino Manfredi

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Foto di Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

1953, Roma

Eleonora Giorgi è stata un'attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica italiana. Nata in una famiglia di origini inglesi e ungheresi. il suo esordio come protagonista in un film avviene nel 1973, e da lì alternerà prodotti commerciali a opere di maggior impegno, come Cuore di cane di Lattuada (1976) e L'Agnese va a morire di Montaldo (1976). Con Borotalco di Carlo Verdone (1982) vince il David di Donatello come miglior attrice protagonista. Ha scritto e diretto Uomini e donne, amori e bugie (2003) e L'ultima estate (2009). Ha partecipato a diversi programmi televisivi e a fiction. È stata sposata con Angelo Rizzoli e Massimo Ciavarro, dai quali ha avuto i figli Andrea e Paolo.Eleonora Giorgi si è spenta il 3 marzo 2025 in seguito a...

Foto di Georges Wilson

Georges Wilson

1921, Parigi

Attore francese. Di origine irlandese, dopo il fortunato incontro con l’attore G. Philipe nei primi anni ’50 approda con successo al Théâtre National Populaire, di cui assume la direzione dal 1963 al 1973 succedendo a J. Vilar. Parallelamente agli impegni del palcoscenico, esordisce sul grande schermo nel 1954, imponendo in poco tempo le sue notevoli doti di caratterista. È lo smemorato vagabondo nel raffinato L’inverno ti farà tornare (1961) di H. Colpi, anziano e sornione professore antifascista nel sarcastico Il federale (1961) di L. Salce, re libertino nel drammatico Blanche - Un amore proibito (1971) di W. Borowczyk, attempato libraio nella commedia Nudo di donna (1981) di N. Manfredi. Dagli anni ’80 lavora quasi esclusivamente per la televisione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail