Nulla - Frank Close - copertina
Nulla - Frank Close - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Nulla
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Frank Close, fisico della Oxford University, gioca abilmente con uno dei concetti più enigmatici della storia del pensiero scientifico: il nulla. A partire dalle prime teorie dei filosofi greci, culminate nell'aristotelico 'horror vacui', il lettore viene accompagnato attraverso gli esperimenti condotti nel Seicento da Torricelli, Galilei e Pascal, per arrivare alla rivoluzionaria teoria della relatività di Einstein e al fascino delle ultime frontiere della ricerca scientifica, dove i confini tra fisica e filosofia si fanno sempre più sfumati. Oggi l'infinitamente grande (la cosmologia, la teoria del Big Bang) e l'infinitamente piccolo (la meccanica quantistica e lo studio delle particelle subatomiche) ci parlano del nulla come di uno spazio pieno di segreti ancora da esplorare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firma di apparteenza. Segni sporadici a matita paperback 130 9788875781880 Buono (Good).

Dettagli

130 p., ill. , Brossura
9788875781880

Valutazioni e recensioni

  • FRANCO GOTTARDI

    La fisica moderna secondo Close suggerisce che l'universo emerse dal nulla. Il nulla come a gigantesca matrice creativa da cui deriva tutto; in altre parole, l'universo potrebbe essere il pasto gratis supremo, una gigantesca fluttuazione quantistica. In parole più forti, partendo dalla constatazione dell'instabilità del nulla (materia e antimateria) dal suo decadimento e trasformazione, si può affermare che non sembra possibile che niente esista: l'universo era condannato a esistere.

Conosci l'autore

Foto di Frank Close

Frank Close

Insegna fisica a Oxford. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi, tra i quali la vicepresidenza della British Association for Advancement of Science, la direzione della divisione di fisica teorica presso il Rutherford Appleton Laboratory e la direzione del dipartimento di comunicazione e educazione pubblica al CERN. È autore tra i piú noti di divulgazione scientifica in Gran Bretagna. "Antimateria" (Einaudi, 2010) è il suo primo libro tradotto in italiano. Nel 2013, sempre per Einaudi, ha pubblicato "L'enigma dell'infinito" che ripercorre la storia delle grandi scoperte scientifiche sull'universo dalle teorie di Weinberg, Sala, Hooft e Ward fino alla recente importantissima scoperta del "Bosone di Higgs".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it