Una nuova alleanza fra porto e industria. Una sfida e sette risposte per Porto Marghera
Porto Marghera nasce nel 1917 come ampliamento del porto di Venezia ma si trasforma presto nel più grande fenomeno di industrializzazione costiera italiana. È grazie alla vicinanza al mare se oggi può cogliere la tendenza globale "portocentrica" che guida i processi di (ri)localizzazione di quel continuum di attività manifatturiere, quasi manifatturiere, logistiche che caratterizzano l'industria avanzata e che consentirebbero di rimettere in valore i grandi spazi e l'enorme patrimonio infrastrutturale accumulatosi nei decenni. Ecco quindi che la prima sfida da affrontare è quella di restituire al porto piena accessibilità nautica. È questo il passaggio cruciale dal quale dipende un rilancio reale dell'area.
Venditore:
Immagini:

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it