La nuova alleanza tra scuola e famiglia nella società ipermediata - Francesco Orazi,Davide Lucantoni - copertina
La nuova alleanza tra scuola e famiglia nella società ipermediata - Francesco Orazi,Davide Lucantoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La nuova alleanza tra scuola e famiglia nella società ipermediata
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro colloca e descrive le relazioni tra scuola e famiglia in una nuova cornice di senso della modernità: l'ipermediazione della realtà sociale. La forza di questo dispositivo sta nella capacità di rappresentare un mondo e di organizzarlo rendendo le interfacce della mediazione sempre più fluide, invisibili. Le nuove tecnologie consentono al parlante differenti modalità per prendere parola in un consesso pubblico, modificando le «ideologie linguistiche». L'ideologia linguistica è una serie di idee sul linguaggio radicate in un gruppo sociale, essa corrisponde a ciò che un soggetto pensa sia corretto dire nel contesto in cui opera. Prese di parola come lo hate speech o il cyberbullismo sono esempi di come l'utilizzo dei social può trasformare la percezione e il giudizio del parlante in merito all'uso della propria lingua e al valore che attribuisce al proprio modo di esprimere opinioni. Nello stesso modo, e-mail e chat comunemente utilizzati nelle relazioni tra scuola e famiglia hanno generato un'ideologia linguistica che ha forti ripercussioni sulla percezione che gli studenti e i genitori hanno del loro ruolo e di quello dei docenti, trasformando gli spazi della distanza educativa che prevalevano nella dimensione offline. In questo scenario di incertezza innovativa, la ricerca ha cercato di mettere a fuoco possibili linguaggi utili a favorire un senso condiviso fra le due istituzioni e una loro nuova alleanza per affrontare forme di disagio di vario tipo e gravità.

Dettagli

Libro universitario
160 p., Brossura
9788815293114

Conosci l'autore

Foto di Francesco Orazi

Francesco Orazi

Si è occupato di sviluppo locale, governance territoriale e tecnologie, nonché di immigrazione, consumi, movimenti collettivi e processi politici. Oltre ad articoli su riviste nazionali e internazionali e contributi in volumi, ha pubblicato: con Marco Socci, Il popolo di Beppe Grillo (2008); Le nuove comunità dello sviluppo locale (Edizioni Scientifiche Italiane 2011); con Marco Socci e Carlo Carboni, Il paese che funziona (2011); Economie solidali e cittadini consapevoli (2012); Democrazia, malessere e utopia (2012); con Marco Socci, Il grillismo (Carocci 2014), e Dalla notte dei tempi ai giorni senza tempo. Sacro, profano e cultura ipermediata (Meltemi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail