Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992
La nostra legge sulla cittadinanza è del 1992 quando l'Italia era una terra di emigranti mentre ormai da tempo è diventata anche sempre più un paese di immigrazione. Di conseguenza da anni si moltiplicano gli auspici per una riforma chiamata a offrire agli immigrati migliori percorsi di integrazione sociale. Anche in Parlamento se ne discute sulla base di un disegno di legge del Ministro Amato. La disciplina della cittadinanza non può che discendere da scelte politiche. Ma ciò non significa trascurare dati, modelli di riferimento, vincoli costituzionali e di coerenza, obiettivi ineludibili che la riflessione scientifica è chiamata a individuare e proporre. Ecco il senso di questo libro maturato nel contesto della Fondazione Ismu nella consapevolezza che l'integrazione degli immigrati è una sfida cruciale del nostro tempo e che a riguardo la disciplina della cittadinanza ha una rilevanza certo non marginale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it