La nuova funzione di controllo della Corte dei conti. Controlli di legalità-regolarità sui bilanci di armonizzazione contabile, giudizio di parificazione, trasparenza, piano di riequilibrio e dissesto, società partecipate, PNRR e controllo, nuova disciplina del controllo concomitante, FPV e nuovo codice dei contratti pubblici
Allontanandosi dal paradigma dei Manuali scritti a troppe mani, e quindi assai spesso privi, purtroppo, di un loro intrinseco coordinamento, o dal Volume che, nella trattazione sistematica, mette grigiamente sullo stesso piano questioni di attualità, desiderose di un doveroso approfondimento, e argomenti che non sono, invece, al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale (come tali, di minore rilievo ed interesse per un eventuale tema in occasione della prova scritta), il Testo che proponiamo vuole suggerire, mettendoli adeguatamente in risalto, possibili sentieri interpretativi di sicuro interesse per una più accurata preparazione al concorso da Referendario alla Corte dei conti: questo alla luce delle recentissime riforme contenute nella legge n. 74 del 21 giugno 2023 di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 (in tema di controllo concomitante e di proroga dello scudo erariale).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it