La nuova legge svuota carceri. Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti
La legge nasce dal bisogno di restituire ai detenuti la possibilità di esercitare concretamente i loro diritti fondamentali e di affrontare il fenomeno del sovraffollamento carcerario, nel rispetto delle inderogabili istanze di sicurezza della collettività. Pertanto, si è scelto di intervenire con un pacchetto di misure che operano su più fronti, nell'ottica della necessità primaria di ridurre il numero dei carcerati, ma in maniera selettiva e non indiscriminata. Tale obiettivo viene perseguito attraverso misure dirette ad incidere sia sui flussi di ingresso negli istituti di pena, che su quelli di uscita dal circuito penitenziario. Ecco alcune delle principali novità. In materia di stupefacenti, è stata prevista l'introduzione di una nuova ipotesi di reato, in luogo della previgente circostanza attenuante. Per quanto attiene all'affidamento terapeutico, sono state ampliate le ipotesi di concessione anche ai casi di precedenti violazioni. La misura della "liberazione anticipata" viene strutturata come una misura non automatica, in quanto non determina una liberazione immediata di massa. Tutte le misure sono introdotte per adeguare il sistema penale alle indicazioni della sentenza Torreggiani da parte della Corte Europea dei diritti dell'uomo, al fine di limitare il sovraffollamento carcerario e di rafforzare gli strumenti di tutela dei diritti delle persone detenute.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 aprile 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it