Nuova pedagogia della letteratura giovanile - Angelo Nobile - copertina
Nuova pedagogia della letteratura giovanile - Angelo Nobile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nuova pedagogia della letteratura giovanile
Disponibilità immediata
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La variegata ricchezza di proposte editoriali per l'infanzia e l'adolescenza – non sempre congrue sotto il profilo estetico né affidabili per contenuti e “messaggi” trasmessi – richiede un'analisi valutativa, da parte del critico come dell'educatore, che non può prescindere da categorie pedagogiche e psicologiche, stante la particolare natura dei destinatari. Il saggio riflette sui criteri di scelta e di valutazione del libro per ragazzi, in riferimento a contenuto, linguaggio, apparato iconografico e grafica, non senza richiamare il ruolo dell'adulto quale guida, filtro e orientamento, delle letture infantili e affronta alcuni nodi cruciali di questa specifica letteratura: i processi di comprensione, le paure, la rappresentazione di famiglia e sessualità, la censura, per poi focalizzare l'attenzione sulla fiaba tradizionale, sui classici per la gioventù (come le opere di Emilio Salgari) e sul problema delle loro riduzioni. Si sottopongono poi a critica pedagogica alcuni libri scelti tra i vari filoni narrativi che popolano l'affollato panorama dell'editoria per l'età evolutiva e gli odierni cartoon televisivi, nella consapevolezza che oggi la letteratura per l'infanzia non possa essere limitata alla narrativa scritta. Un'occasione di riflessione per chi è impegnato a vario titolo nella difficile scommessa di avvicinare le giovani generazioni al libro: insegnanti, bibliotecari, scrittori, genitori, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione primaria.

Dettagli

Libro universitario
336 p., Brossura
9788828405245
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it