La nuova proprietà
A cinquant'anni dalla sua pubblicazione nello Yale Law Journal, il saggio di Charles A. Reich costituisce ancora un importante termine di confronto per chi si avvicina al tema affascinante e intricato della proprietà. Tra i testi più citati nella letteratura giuridica americana dal dopoguerra ad oggi, "La nuova proprietà" è una suggestiva ipotesi dottrinaria che unisce in sé l'esigenza di una ricostruzione storica, l'interesse per la società presente e le sue trasformazioni, il tentativo di tracciare un possibile percorso futuro. Sebbene fortemente radicata nel suo tempo e nel contesto giuridico americano, l'analisi di Reich si rivela come una lucida descrizione del processo di erosione che la proprietà moderna subisce di fronte alla progressiva espansione dell'intervento dello Stato nell'economia e allo sviluppo sempre più capillare del sistema di welfare state. Una riflessione che, nella pur mutata realtà dei nostri giorni, è tuttora capace di riproporre intatti i suoi interrogativi, le sue preoccupazioni e i suoi bisogni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it