La nuova Salomè
Salomè: dalla Bibbia a Oscar Wilde, una polifonia di interpretazioni ne hanno presentato la bellezza e il potere di seduzione, a volte come figura vuota manovrata dalla madre Erodiade, altre come prototipo di femme fatale. L’autore ne reinterpreta la figura, senza staccarsi troppo dalla tradizione, ma arricchendo la vicenda di umanità. Così, la “nuova” Salomè diventa una giovane inquieta, senza padre, costretta a vivere in una prigione dorata e a sottostare ai dispotismi di una madre pronta a tutto per compiacere il potente di turno. A riempire il vuoto esistenziale della ragazza sarà Giovanni Battista, figura ascetica con cui la giovane condivide la tensione esistenziale. Salomè è alla continua ricerca del proprio padre, così come Giovanni, il quale però guarda al Padre celeste. Ma il destino tradirà le aspirazioni di libertà della ragazza che, resa ebbra con l’inganno, sarà suo malgrado strumento della condanna proprio di chi ne aveva liberato l’anima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:28 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it