La nuova Via della seta. Il mondo che cambia e il ruolo dell'Italia nella Belt and Road Initiative
Sono duemila gli anni che ci separano dall'apertura di quella che conosciamo come la Via della seta e che oggi i più recenti eventi politici internazionali ci costringono di fatto a riprendere e ristudiare.
La storica via della seta collegava, attraverso molteplici arterie terrestri e marittime, l'Impero cinese con il Mediterraneo, attraversando regni ed imperi. Per molti è stata una sorta di prima "globalizzazione", economica e culturale al contempo. Quella del XXI secolo, lanciata dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013 ed oggi conosciuta come "Belt and Road Initiative", è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, destinato, a segnare una svolta epocale negli equilibri mondiali. Raccontare l'origine, i progetti e gli sviluppi di una iniziativa in perenne mutazione e dai confini poco definiti, con speciale riferimento anche all'Italia (nel 2019 entrata tra i Paesi che vi aderiscono ufficialmente), significa seguire le traiettorie di una Cina divenuta ormai potenza globale.-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:24 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it