Le nuove comunità dello sviluppo locale - Francesco Orazi - copertina
Le nuove comunità dello sviluppo locale - Francesco Orazi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le nuove comunità dello sviluppo locale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Le nuove comunità dello sviluppo locale" lascia intendere un'idea di trasformazione, un processo di mutamento che segna discontinuità sul piano sociale, economico e culturale. Il libro ha l'ambizione di aprire un dibattito, sia pure non esaustivo, su come interpretare e far interagire gli aspetti della modernità rispetto al consolidato di spiegazione che "narra" lo sviluppo locale. A tal fine cercherà di rispondere ad alcuni interrogativi: come la modernizzazione, declinata da benessere affluente, istruzione, consumo e immaginari mediali, sta trasformando le determinanti istituzionali e la "natura sociale" dei territori che compongono la Terza Italia? È ancora ipotizzabile che gli stessi possano "cambiare pelle" lungo il continuum tradizione/innovazione? Quali futuri immaginabili potranno operare in questi contenitori spaziali di strutture produttive e dinamiche sociali? Nello scenario delineato, il lavoro definisce l'architettura di un processo di governance diffusa, la rete di competenza, snodo di eccellenze virtuali, attraverso cui le università promuovono una nuova interazione strategica con tutti gli attori dello sviluppo, locali e non.

Dettagli

10 giugno 2011
224 p.
9788849521450

Conosci l'autore

Foto di Francesco Orazi

Francesco Orazi

Si è occupato di sviluppo locale, governance territoriale e tecnologie, nonché di immigrazione, consumi, movimenti collettivi e processi politici. Oltre ad articoli su riviste nazionali e internazionali e contributi in volumi, ha pubblicato: con Marco Socci, Il popolo di Beppe Grillo (2008); Le nuove comunità dello sviluppo locale (Edizioni Scientifiche Italiane 2011); con Marco Socci e Carlo Carboni, Il paese che funziona (2011); Economie solidali e cittadini consapevoli (2012); Democrazia, malessere e utopia (2012); con Marco Socci, Il grillismo (Carocci 2014), e Dalla notte dei tempi ai giorni senza tempo. Sacro, profano e cultura ipermediata (Meltemi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it